Phanos Kyriacou. at. this moment

Phanos Kyriacou, Fugue of founds, 2015
Dal 15 Ottobre 2020 al 15 Novembre 2020
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a giovedì: 11-20; venerdì e sabato: 11-22; domenica: 11-20. Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
La mostra fa parte di SUPPLEMENTO, una serie di progetti, espositivi e non, che offrono libere digressioni rispetto ai formati di Museo per l’Immaginazione Preventiva, la cui programmazione partirà a dicembre. SUPPLEMENTO continuerà ad accompagnarla in parallelo, con commissioni speciali e collaborazioni, sia all’interno che al di fuori del museo, esprimendo la sua identità tentacolare.
Il progetto espositivo di Phanos Kyriacou è pensato per gli spazi aperti del cortile centrale del MACRO dove l’artista presenta un nuovo gruppo di lavori. Dal 15 ottobre al 15 novembre, una comunità di diverse opere concepite come un’unica grande installazione darà modo al visitatore di esplorare le relazioni tra condizioni e stati della materia che caratterizzano il lavoro di Kyriacou.
Il titolo at. this moment mette in evidenza i significati della preposizione “at” che in inglese si può riferire al momento in cui si verifica un evento, a quello che stiamo guardando e a uno specifico stato o condizione.
«L’installazione è composta da elementi scultorei di vari materiali, modellati e disposti in modo da poggiarsi, supportarsi e interagire tra loro.» — anticipa l’artista — «Un ambiente poliedrico e in transizione che funge da display per potenziali espansioni, alterazioni funzionali, migrazioni fisiche e concettuali: è la rappresentazione di una micro società di oggetti capaci di favorire la crescita e il cambiamento.»
Composte da elementi eterogenei, dotati di pesi e forme diverse — gesso, resina di alabastro, acciaio, bronzo, alluminio, resina epossidica, legno — le opere assistono l’una alla presenza dell’altra, attivando un contesto di relazioni possibili e in continua evoluzione.
Questi oggetti-strumenti, accorpati tra loro, sono così in grado di assumere diversi comportamenti, sono al tempo stesso degli archetipi e dei nuovi soggetti in potenza. Di fronte a queste forme vernacolari il visitatore è portato ad adottare una lettura sociologica: è invitato ad addentrarsi lentamente tra queste diverse configurazioni, a indagarne i dettagli, a fare zoom in e zoom out.
Nel suo studio di luoghi e architetture, l’artista risale alla complessità della materia per recuperarla in una forma arcaica, collaborando spesso nella produzione con artigiani di Cipro. Le sue strutture indisciplinate portano così la traccia delle proprie origini assumendo al tempo stesso nuovi significati in una logica site-specific.
Osserviamo questi gruppi di opere, li analizziamo con lo sguardo, interagiamo con essi, adottando una pratica di scoperta. All’interno di queste archeologie sperimentali, creiamo analogie, affinità e dissomiglianze. Indaghiamo il carico emotivo di materiali anonimi ed enigmatici. In questo contesto, pensato appositamente per lo spazio del museo, le tassonomie crollano o devono essere riformulate, lasciando il campo trasformarsi in in una collezione di immagini, segni, significati.
Phanos Kyriakou, nato a Nicosia nel 1977, si è diplomato alla Middlesex School of Fine Arts prima di conseguire il Master of Fine Arts alla Goldsmiths University di Londra. Nel 2013 ha co-rappresentato Cipro alla 55a Biennale Arte di Venezia. Nel suo esteso curriculum di mostre personali si segnalano: ΝΑPK THR // NIC Intonations, Party Contemporary, Nicosia (2019); a kind of there, there, Thkio Ppalies, Nicosia (2018); Garden Sculptures, Eins Gallery, Limassol; Exhaustion, Point Centre for Contemporary Art, Nicosia (2017); Daily Life, Maccarone, New York; Who is Nathan?, Rupert, Vilnius (2015); view to river from north, Maccarone, New York.
Ha inoltre partecipato a numerose collettive, tra cui Hypersurfacing, NiMAC, Nicosia (2019); The garden sees, Athens Concert Hall Garden, Atene (2017); completely something else, Point Centre for Contemporary Art, Nicosia (2016); One, No One and One Hundred Thousand, Kunsthalle Wien (2014); Fusiform Gyrus, Lisson Gallery, Londra (2013).
Nel 2003 ha fondato lo spazio Midget Factory a Nicosia che ha gestito fino al 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere