Remotti di Carta

Remotti di Carta
Dal 17 February 2016 al 30 March 2016
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Curatori: Gianluca Marziani
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €; ridotto non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Dal 18 febbraio al 30 marzo 2016 è possibile visitare al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma la mostra REMOTTI DI CARTA, a cura di Gianluca Marziani, promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Mismaonda.
La mostra è un viaggio tra le carte, i disegni, i racconti a fumetti e gli appunti figurativi dell’attore, artista visivo e scrittore Remo Remotti.
Molto noto al pubblico per le sue performance poetiche e la sua attività di attore e paroliere militante, Remotti ha da sempre coltivato la sua attitudine plastica per l’arte visiva. Una passione a doppia marcia: da una parte lo scultore che manipolava materiali di scarto con la coscienza epocale del Pop; dall’altra l’autore che si rifugiava in uno spazio silenzioso e meditativo per dedicarsi al disegno su carta e ai suoi appunti figurativi.
Nei disegni di Remo Remotti è come se la scrittura diventasse immagine, come se il disegno aderisse emotivamente all’attore iconoclasta, al poeta polemico, al dissacratore irriverente.
Tutto pare immobile eppure le opere trattengono lo stesso grido sussurrato delle performance poetiche, sembrano pronte ad esplodere come il grido lancinante di “Mamma Roma Addio”.
Osserva il curatore Gianluca Marziani: “Portava a studio l’urlo della città ma lo avvolgeva sottocoperta, dentro la semplicità degli ingredienti artistici; le grida lancinanti dei suoi testi si raggomitolavano sotto i chiodi, le viti, i bulloni, le verniciature da carrozzeria, placando l’urlo ma non la rabbia che teneva assieme i pezzi. RR gestiva l’incazzatura in modo adulto, usando l’opera come una medicina dello spirito, un rimedio del fare in una civiltà del troppo dire.”
La mostra si concentra su TRE CICLI A FUMETTI che ricuciono il legame tra parola e immagine, pensiero militante e autobiografismo spontaneo. Un lungo racconto in cui confessione e rivelazione diventavano parti narrative di una felice qualità biografica. Tra ironia caustica e satira elegante, Remotti ci ha regalato un ritratto della società nel Dopoguerra, mescolando vizi pubblici e privati, sesso e società, politica e cultura. Nei fumetti l'artista ha scelto di non usare colori in quanto sperava che il fruitore colorasse le pagine con il giusto abito, scegliendo i propri pennarelli o matite, contribuendo così a VESTIRE UN’IDEA.
Nel ciclo, VIAGGIO IN PERU', influenzato probabilmente dalla sua permanenza pluriennale nel Paese, i fumetti aggiungono alle biografie esistenti evocazione e realismo magico, mescolando verità e finzione con sensibile mimetismo.
Nel ciclo, REMOTTI A FUMETTI, siamo in piena vertigine autobiografica, una lunga narrazione che ripercorre le tante vite e le altrettante anime dell’artista.
Il ciclo MANCO LI CANI, con i suoi cani umanizzati che parlano come vecchi trasteverini, è probabilmente il progetto più politico di Remotti, quello in cui il tono ideologico, l’antifascismo e la morale socialista trovavano un potente megafono allegorico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons