Scuola Romana. Disegni

Antonietta Raphaël, Volti, 1950-1960, china su carta, cm 21,5x28
Dal 15 January 2015 al 7 February 2015
Roma
Luogo: RvB Arts
Indirizzo: via delle Zoccolette 28
Orari: da martedì a sabato 11-13 / 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 06 6869505
E-Mail info: info@rvbarts.com
Sito ufficiale: http://www.rvbarts.com/
RvB Arts e Antiquariato Valligiano sono lieti di ospitare la mostra “Scuola Romana. Disegni”, ideata e organizzata dall’associazione culturale IMAGO CULTURA in collaborazione con l’Archivio della Scuola Romana.
Sotto la definizione di Scuola Romana sono stati radunati artisti di estrazione differente, attivi a Roma tra il 1928 e il 1945. Non è possibile parlare infatti di una vera e propria scuola, quanto piuttosto di un movimento di pittori, scultori e illustratori che hanno condiviso gli stessi spazi, influenzandosi l’uno con l’altro ma mantenendo ognuno la propria specificità.
Nel 1983 grazie alla collaborazione di Netta Vespignani, Miriam Mafai, Maurizio Fagiolo, Antonello Trombadori, Alberto Ziveri è stato costituito l’Archivio della Scuola Romana al fine di raccogliere, catalogare e poi tramandare alle nuove generazioni la documentazione relativa alla vita artistica e culturale romana nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Nel corso di più di trent’anni sono stati realizzati numerosi progetti, come mostre e pubblicazioni in cui si è ricostruito un importante momento storico-artistico, anche attraverso i contributi di eredi, intellettuali e critici.
La mostra si inserisce all’interno di questo percorso, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni di intellettuali, artisti e collezionisti.
Saranno presentate 40 opere circa, alcune di queste mai esposte, tra cui disegni di Pericle Fazzini (Grottammare1913 - Roma 1987), scultore abile tanto col legno quanto col bronzo e di Ferruccio Ferrazzi (Roma 1891 – 1978), pittore tra i più eclettici del movimento. Il pubblico potrà ammirare anche i ritratti e le nature morte di Guglielmo Ianni (Roma, 1892-1968); un’opera di Mario Mafai (Roma 1902 - 1965) e i bozzetti di Antonietta Raphaël (Kovno, Lituania 1895 c. - Roma 1975), che con estrema delicatezza ritrasse la quotidianità della propria vita familiare. Infine saranno presentati disegni di Renzo Vespignani (Roma 1924 – 2001), pittore visionario e colto illustratore e di Alberto Ziveri (Roma, 1908-1990), quali nudi accademici e paesaggi romani.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato in lingua italiana, con presentazione a cura di Netta Vespignani.
Sotto la definizione di Scuola Romana sono stati radunati artisti di estrazione differente, attivi a Roma tra il 1928 e il 1945. Non è possibile parlare infatti di una vera e propria scuola, quanto piuttosto di un movimento di pittori, scultori e illustratori che hanno condiviso gli stessi spazi, influenzandosi l’uno con l’altro ma mantenendo ognuno la propria specificità.
Nel 1983 grazie alla collaborazione di Netta Vespignani, Miriam Mafai, Maurizio Fagiolo, Antonello Trombadori, Alberto Ziveri è stato costituito l’Archivio della Scuola Romana al fine di raccogliere, catalogare e poi tramandare alle nuove generazioni la documentazione relativa alla vita artistica e culturale romana nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Nel corso di più di trent’anni sono stati realizzati numerosi progetti, come mostre e pubblicazioni in cui si è ricostruito un importante momento storico-artistico, anche attraverso i contributi di eredi, intellettuali e critici.
La mostra si inserisce all’interno di questo percorso, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni di intellettuali, artisti e collezionisti.
Saranno presentate 40 opere circa, alcune di queste mai esposte, tra cui disegni di Pericle Fazzini (Grottammare1913 - Roma 1987), scultore abile tanto col legno quanto col bronzo e di Ferruccio Ferrazzi (Roma 1891 – 1978), pittore tra i più eclettici del movimento. Il pubblico potrà ammirare anche i ritratti e le nature morte di Guglielmo Ianni (Roma, 1892-1968); un’opera di Mario Mafai (Roma 1902 - 1965) e i bozzetti di Antonietta Raphaël (Kovno, Lituania 1895 c. - Roma 1975), che con estrema delicatezza ritrasse la quotidianità della propria vita familiare. Infine saranno presentati disegni di Renzo Vespignani (Roma 1924 – 2001), pittore visionario e colto illustratore e di Alberto Ziveri (Roma, 1908-1990), quali nudi accademici e paesaggi romani.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato in lingua italiana, con presentazione a cura di Netta Vespignani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonietta raphael
·
renzo vespignani
·
mario mafai
·
pericle fazzini
·
alberto ziveri
·
rvb arts
·
ferruccio ferrazzi
·
guglielmo ianni
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo