To die, to sleep... perchance to dream. Morire, dormire…forse sognare, Amleto III/1
To die, to sleep... perchance to dream. Morire, dormire…forse sognare, Amleto III/1, ICCD, Roma
Dal 4 July 2013 al 31 July 2013
Roma
Luogo: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Indirizzo: via di san Michele 18
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 58552220
E-Mail info: ic-cd@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it/
In mostra nella ex chiesa delle Zitelle presso l’ICCD, da mercoledì 3 luglio alle ore 18,00 (inaugurazione), il letto funerario decorato in osso rinvenuto nella necropoli abruzzese di Navelli. Il manufatto viene esposto al termine dell’intervento di restauro diretto dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e portato a compimento da tre restauratori ex allievi dello stesso Istituto.
Molti indizi portano ad attribuire il letto funerario ad un personaggio femminile d’alto rango. Lo testimoniano gli oggetti da toletta rinvenuti sul luogo e, soprattutto, i profili femminili che ricorrono nella decorazione. Queste testine hanno anche suggerito la datazione del manufatto; le figure sono infatti pettinate “all’Ottavia”, acconciatura in voga nel I sec. a.C.
L’esposizione illustra, attraverso pannelli didattici e supporti multimediali, l’intervento di restauro sul letto funebre, mentre una sezione è dedicata ad un analogo intervento portato a termine dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale (presso Torino) sul letto funerario dalla tomba 5 della stessa necropoli di Navelli.
Uno spazio particolare è dedicato alle immagini realizzate da Stefano Graziani, le cui recenti fotografie offrono un’interpretazione “d’autore” del letto della tomba 4 di Navelli.
Nell'ambito dell’iniziativa nella stessa giornata del 3 luglio 2013, alle ore 9.30 presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Via di San Michele 25, si terrà il Seminario di studi "I letti funerari in osso dell'Italia centrale".
Molti indizi portano ad attribuire il letto funerario ad un personaggio femminile d’alto rango. Lo testimoniano gli oggetti da toletta rinvenuti sul luogo e, soprattutto, i profili femminili che ricorrono nella decorazione. Queste testine hanno anche suggerito la datazione del manufatto; le figure sono infatti pettinate “all’Ottavia”, acconciatura in voga nel I sec. a.C.
L’esposizione illustra, attraverso pannelli didattici e supporti multimediali, l’intervento di restauro sul letto funebre, mentre una sezione è dedicata ad un analogo intervento portato a termine dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale (presso Torino) sul letto funerario dalla tomba 5 della stessa necropoli di Navelli.
Uno spazio particolare è dedicato alle immagini realizzate da Stefano Graziani, le cui recenti fotografie offrono un’interpretazione “d’autore” del letto della tomba 4 di Navelli.
Nell'ambito dell’iniziativa nella stessa giornata del 3 luglio 2013, alle ore 9.30 presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Via di San Michele 25, si terrà il Seminario di studi "I letti funerari in osso dell'Italia centrale".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology