Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Un pò Pop. Angeli Schifano Festa

Mario Schifano, Ore 22 notizie, smalto su tela emulsionata, 1972, cm. 80x110
Dal 12 Novembre 2017 al 10 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Galleria Edieuropa
Indirizzo: piazza Cenci 56
Orari: dalle 11.30 alle 19. Chiuso lunedì e festivi
Enti promotori:
- Gusto Kosher 2017
Telefono per informazioni: +39 06 64760172
E-Mail info: edieuropa@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaedieuropa.it
All’inizio degli Anni Sessanta, a Piazza del Popolo s’incontravano tre giovani inseparabili e trasgressivi pittori:Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano.
Si riunivano al Caffè Rosati, luogo d’incontro quotidiano per letterati e artisti, dove, insieme a un gruppo eterogeneo, costituito da artisti diversi sia per sensibilità sia per modus operandi, diedero vita a quel movimento artistico e culturale chiamato appunto“La Scuola di Piazza del Popolo”.
A loro si aggiunsero poi – oltre all’unica donna Giosetta Fioroni - Pino Pascali, Francesco Lo Savio, Sergio Lombardo, Cesare Tacchi e Renato Mambor. Figure interessanti tanto da suscitare l’attenzione di artisti stranieri come Rauschenberg e De Kooning e grazie ai quali l’arte italiana si affermerà di lì a poco anche oltre oceano.
Angeli, Festa e Schifano eclettici e sperimentatori indimenticabili, furono autonomi nelle loro intuizioni e accomunati da un’unica energia rivoluzionaria. Focusdelle loro opere è l’attenzione alla mescolanza dei linguaggi e alla pluralità espressiva dei soggetti, aperti alla sperimentazione e a tutte quelle forme artistiche che attingono dal quotidiano, dalla società moderna, dal mondo dei consumi, la loro arte rappresentò la risposta italiana alla Pop Art americana.
Il progetto espositivo prevede una selezione di opere su tela e su carta, datate dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80, tra le più rappresentative degli artisti protagonisti di questa irripetibile temperie culturale, espressione di un decennio per certi versi considerato oggi “mitico”, segnato dalla “dolce vita”, dal boom economico e da una teoria e una pratica destinate a esercitare una duratura influenza sul presente dell’arte.
Mario Schifano fu la figura principale del gruppo, influenzato dagli statunitensi Rauschenberg e Johns. Per l’artista la superficie pittorica non tende mai ad espandersi nelle tre dimensioni, piuttosto è considerata uno "schermo" su cui si rispecchia il mondo moderno, è questo il caso dell’opera esposta “Ore 22 Notizie” del 1972.
Da considerarsi "schermi" anche i quadri di Franco Angeli, realizzati con successive passate di colore e strati di garza, sotto i quali si pongono le immagini del potere e della violenza – aquile, croci , svastiche, falci e martello – come nell’opera “Orizzonte” dei primi anni ’70.
Più oggettuale è invece il lavoro di Tano Festa, il quale lavora con le immagini provenienti dalla storia dell'arte - come l’opera “Da Michelangelo” del 1978 - interpretandoli come segni di un mondo commercializzato e sottoposto alle stesse leggi con cui si gestiscono i prodotti di massa.
Inaugurazione domenica 12 novembre ore 11.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 gennaio 2021 al 26 febbraio 2021 Firenze | Manifattura Tabacchi
Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere