DADODU&CO. Materiali d’archivio 1977-2017

DADODU&CO. Materiali d’archivio 1977-2017, Archivio di Stato di Salerno
Dal 15 Dicembre 2017 al 30 Gennaio 2018
Salerno
Luogo: Archivio di Stato di Salerno
Indirizzo: piazza Abate Conforti 7
Curatori: Antonio Baglivo, Vito Pinto
Enti promotori:
- MiBACT
Sito ufficiale: http://www.ibridifogli.altervista.org/
Comunicato Stampa:
Dal 15 dicembre 2017 al 30 gennaio 2018 l’Archivio di Stato di Salerno ospiterà la mostra “DADODU&CO.” a cura di Antonio Baglivo e Vito Pinto.
L’iniziativa, che è inserita negli eventi in programma per la celebrazione del bicentenario della fondazione dell’Archivio di Stato, vuole, attraverso documenti, opere di piccolo formato, collezioni e soprattutto una selezione corposa di libri d’artista, riproporre i passaggi più significativi di un percorso di lavoro e di impegno, iniziato quarant’anni or sono dall’ex Laboratorio Dadodue e proseguito poi, fino ad oggi, dall’archivio di libri d’artista IbridiFogli.
Una cellula creativa particolarmente attiva e propositiva che nella persona dell’artista Antonio Baglivo, che ne è stato il fondatore e il coordinatore, ha tracciato nel tempo un percorso di esperienze e di progetti che hanno promosso collaborazioni e scambi con centri culturali e singoli artisti in tutta Europa e non solo.
Notevole la quantità e la qualità dei materiali esposti, oggetti, libri, opere e testimonianze di importanti artisti italiani e stranieri tra cui alcuni nomi di spicco come: Bruno Munari, Carlo Belloli, Giosetta Fioroni, Heinz Gappmayr, Mirella Bentivoglio, Ernesto Treccani, Jurgen O.Olbrich, Elio Pagliarani, Lamberto Pignotti, Antonio Porta e tanti altri.
Notevole anche la selezione di artisti operanti sul territorio provinciale che hanno condiviso questo lingo percorso di esperienze e di progetti tra i quali ci piace ricordare: Ugo Marano, Gaetano Bevilacqua, Antonio Petti, Gelsomino D’Ambrosio, Antonio Della Gaggia, Cosimo Budetta, Pio Peruzzini, Pino Latronico e così via.
Inaugurazione 15 dicembre h 17
Dal 15 dicembre 2017 al 30 gennaio 2018 l’Archivio di Stato di Salerno ospiterà la mostra “DADODU&CO.” a cura di Antonio Baglivo e Vito Pinto.
L’iniziativa, che è inserita negli eventi in programma per la celebrazione del bicentenario della fondazione dell’Archivio di Stato, vuole, attraverso documenti, opere di piccolo formato, collezioni e soprattutto una selezione corposa di libri d’artista, riproporre i passaggi più significativi di un percorso di lavoro e di impegno, iniziato quarant’anni or sono dall’ex Laboratorio Dadodue e proseguito poi, fino ad oggi, dall’archivio di libri d’artista IbridiFogli.
Una cellula creativa particolarmente attiva e propositiva che nella persona dell’artista Antonio Baglivo, che ne è stato il fondatore e il coordinatore, ha tracciato nel tempo un percorso di esperienze e di progetti che hanno promosso collaborazioni e scambi con centri culturali e singoli artisti in tutta Europa e non solo.
Notevole la quantità e la qualità dei materiali esposti, oggetti, libri, opere e testimonianze di importanti artisti italiani e stranieri tra cui alcuni nomi di spicco come: Bruno Munari, Carlo Belloli, Giosetta Fioroni, Heinz Gappmayr, Mirella Bentivoglio, Ernesto Treccani, Jurgen O.Olbrich, Elio Pagliarani, Lamberto Pignotti, Antonio Porta e tanti altri.
Notevole anche la selezione di artisti operanti sul territorio provinciale che hanno condiviso questo lingo percorso di esperienze e di progetti tra i quali ci piace ricordare: Ugo Marano, Gaetano Bevilacqua, Antonio Petti, Gelsomino D’Ambrosio, Antonio Della Gaggia, Cosimo Budetta, Pio Peruzzini, Pino Latronico e così via.
Inaugurazione 15 dicembre h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giosetta fioroni ·
bruno munari ·
ernesto treccani ·
lamberto pignotti ·
elio pagliarani ·
antonio porta ·
ugo marano ·
mirella bentivoglio ·
carlo belloli ·
antonio petti ·
archivio di stato di salerno ·
pio peruzzini ·
heinz gappmayr ·
jurgen o olbrich ·
gaetano bevilacqua ·
gelsomino d ambrosio ·
antonio della gaggia ·
cosimo budetta
COMMENTI

-
Dal 07 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020 Bologna | Palazzo d’Accursio
Da Bertelli a Guidi. Vent'anni di mostre dell'Associazione Bologna per le Arti
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 07 dicembre 2019 al 03 maggio 2020 Barletta | Pinacoteca De Nittis
Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
-
Dal 05 dicembre 2019 al 26 aprile 2020 Genova | Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche
-
Dal 01 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo