L’Astronomo del Guercino

© Wikimedia Commons | Guercino, Astronomo, XVII sec.
Dal 19 November 2017 al 17 December 2017
Sassari
Luogo: Pinacoteca nazionale di Sassari
Indirizzo: via Santa Caterina 4
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 079 231560
E-Mail info: pm-sar.pinacoteca.sassari@beniculturali.it
L’arte incontra la scienza. I pittori del tempo rappresentavano attraverso le loro opere i personaggi e gli strumenti del mondo scientifico. Domenica 19 novembre 2017, alle 10.30, con ingresso gratuito e l’apertura straordinaria delle sale espositive, dalle 9.00 alle 18.00, la Pinacoteca Nazionale di Sassari, piazza Santa Caterina, 4, inaugura la mostra “L’Astronomo del Guercino”.
Dal Ritratto di Astronomo del Guercino, presente nella collezione permanente del museo, si trae lo spunto per illustrare il periodo storico in cui, alle scoperte astronomiche, è collegata l’attenzione degli artisti dell’epoca.
A raccontare il binomio arte-scienza interverranno lo Storico dell’Arte, Mario Tola e Gian Nicola Cabizza, con un intervento dal titolo “Dal turbante del Guercino alle onde gravitazionali – Libera conversazione sul cielo”, che illustrerà la navigazione antica basata sulle strumentazioni e gli astri.
L’evento rientra nel calendario delle manifestazioni previste per Musei di Storie sul tema Ferro e Fuoco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira