La Bellezza Ferita. Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi
Dal 19 July 2017 al 19 July 2017
Siena
Luogo: Piazza Jacopo della Quercia
Indirizzo: piazza Jacopo della Quercia
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sarà lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, mercoledì 19 luglio, con una lectio magistralis dal titolo “La Bellezza Ferita”, a continuare il ricco calendario di eventi estivi de L’Acropoli di Siena. Ad accendere Piazza Jacopo della Quercia, mercoledì alle ore 21,30, l’intervento del noto critico d’arte che porterà testimonianze dirette dei luoghi del sisma illustrando il valore del patrimonio storico-artistico umbro e il suo personale coinvolgimento nelle azioni di recupero di opere d’arte dopo le terribili scosse dello scorso ottobre. Nell’occasione, il complesso del Santa Maria della Scala sarà aperto al pubblico fino alle ore 22,00.
L’appuntamento con Vittorio Sgarbi sarà il primo dei tre eventi finalizzati alla raccolta fondi destinata al recupero delle opere d’arte terremotate: seguiranno il 23 agosto il concerto “Le voci di Siena insieme per Norcia”, eseguito dai maggiori Cori cittadini, in Piazza Jacopo della Quercia mentre il 30 agosto, la Piazza, farà da cornice alla Cena di Beneficenza per l’Arte promossa dall’Opera della Metropolitana, il Santa Maria della Scala e Opera – Civita.
La cena- evento, nata a seguito della suggestiva esposizione temporanea “La Bellezza ferita” che fino al 29 ottobre 2017 sarà visitabile all’interno del Santa Maria della Scala e della “Cripta” del Duomo, è finalizzata ad una raccolta fondi per il restauro delle opere terremotate di Norcia, esposte a Siena. La serata di gala sarà aperta a chi vorrà contribuire a sostenere, con la propria partecipazione, un progetto di recupero nato e sviluppatosi dallo scorso 23 dicembre quando le circa 30 opere “ferite” provenienti dal territorio umbro trovarono ricovero a Siena, portando con sé non solo il dolore e la sofferenza, ma anche la grande speranza di rinascita di cui l’arte è portavoce.
Il 26 luglio e il 3 agosto l’estate dell’acropoli sarà animata anche da due serate di artgame: Giocare con la bellezza: caccia ai tesori dell’Acropoli. L’appuntamento, su prenotazione, è per le 21,30 sotto il campanile del Duomo. Nell’occasione i complessi museali saranno aperti al pubblico fino alle ore 24.00 compresi Panorama dal Facciatone, Porta del Cielo e Sotto il Duomo.
L’estate all’acropoli si concluderà Giovedì 31 agosto con l’esibizione, ad ingresso libero, del Coro internazionale Cantus Anthimi che proporrà: “Homo viator, canti e racconti dei pellegrini”.
Fuori programma è previsto per Domenica 6 agosto alle ore 21,30 in Cattedrale un concerto: “In nomine lucis” dell’Accademia Musicale Chigiana ad ingresso libero.
Tutti i giovedì di luglio ed agosto, presso la caffetteria del Santa Maria della Scala, cena a buffet € 10,00 a persona.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo