Beato Angelico. Compianto del Cristo Morto
Dal 16 April 2015 al 30 June 2015
Torino
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: piazza San Giovanni 4
Orari: tutti i giorni 9-18.30
Curatori: Mons. Timothy Verdon
Enti promotori:
- Museo Diocesano di Torino
- Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino
- Associazione Sant’Anselmo-Imago Veritatis
Costo del biglietto: € 4
Telefono per informazioni: +39 011. 51.56.408
E-Mail info: arte@diocesi.torino.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanotorino.it
In occasione dell'Ostensione della Santa Sindone dal 16 aprile al 30 giugno 2015 al Museo diocesano di Torino sarà esposto in un allestimento speciale il celebre quadro del Beato Angelico Compianto del Cristo Morto, in prestito straordinario dal Museo di San Marco di Firenze. L'esposizione è promossa dallo stesso Museo diocesano di Torino, dalla Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino e dall'Associazione Sant'Anselmo
Il Museo Diocesano di Torino, inaugurato nel 2008, costituisce a tutti gli effetti uno dei nodi del percorso del Polo Reale della Città.
E' inserito nella Chiesa Inferiore del Duomo, di impianto rinascimentale con emergenze archeologiche relative alle basiliche paleocristiane, limitrofe al teatro romano. Il percorso di visita si sviluppa attraverso opere d'arte, che ripercorrono l'intera storia della Diocesi, sino all'arte contemporanea, esposte nel loro contesto storico, artistico e liturgico. Corona la visita la salita alla Torre campanaria, realizzata nel 1470 e sopraelevata dall'architetto Filippo Juvarra (1720), che da oltre 40 metri di altezza offre uno straordinario punto panoramico sulla Città.
Il "Compianto sul Cristo Morto" del Beato Angelico sarà esposto nei locali del Museo Diocesano di Torino, nel punto di maggior attenzione per i visitatori.
L'opera
Tempera su tavola, 152 x 200 cm, 1436, in prestito dal Museo di San Marco di Firenze.
Raffigura Cristo deposto tra le braccia di Maria e figure che lo compiangono; sullo sfondo Firenze. Era collocata presso la Porta della Giustizia dove venivano giustiziati i condannati a morte, a mostrare Gesù giustiziato come un comune criminale.
Il curatore
Mons. Timothy Verdon (New Jersey, 1946), storico dell'arte, Direttore del Museo del Duomo di Firenze e dell'Ufficio Diocesano dell'Arte Sacra di Firenze. Autore di libri e articoli in italiano e inglese sull'arte sacra.
Iniziative
L’Applicazione mobile per esplorare il quadro; il catalogo; una conferenza di Timothy Verdon: “Il mistero della morte e resurrezione nel Beato Angelico” (data da destinare); visite guidate a cura del Museo Diocesano di Torino; servizi didattici a cura di Copat Torino; un concorso di opere di giovani artisti promosso dall’Associazione Sant’Anselmo e dalla Fondazione Crocevia, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Il Museo Diocesano di Torino, inaugurato nel 2008, costituisce a tutti gli effetti uno dei nodi del percorso del Polo Reale della Città.
E' inserito nella Chiesa Inferiore del Duomo, di impianto rinascimentale con emergenze archeologiche relative alle basiliche paleocristiane, limitrofe al teatro romano. Il percorso di visita si sviluppa attraverso opere d'arte, che ripercorrono l'intera storia della Diocesi, sino all'arte contemporanea, esposte nel loro contesto storico, artistico e liturgico. Corona la visita la salita alla Torre campanaria, realizzata nel 1470 e sopraelevata dall'architetto Filippo Juvarra (1720), che da oltre 40 metri di altezza offre uno straordinario punto panoramico sulla Città.
Il "Compianto sul Cristo Morto" del Beato Angelico sarà esposto nei locali del Museo Diocesano di Torino, nel punto di maggior attenzione per i visitatori.
L'opera
Tempera su tavola, 152 x 200 cm, 1436, in prestito dal Museo di San Marco di Firenze.
Raffigura Cristo deposto tra le braccia di Maria e figure che lo compiangono; sullo sfondo Firenze. Era collocata presso la Porta della Giustizia dove venivano giustiziati i condannati a morte, a mostrare Gesù giustiziato come un comune criminale.
Il curatore
Mons. Timothy Verdon (New Jersey, 1946), storico dell'arte, Direttore del Museo del Duomo di Firenze e dell'Ufficio Diocesano dell'Arte Sacra di Firenze. Autore di libri e articoli in italiano e inglese sull'arte sacra.
Iniziative
L’Applicazione mobile per esplorare il quadro; il catalogo; una conferenza di Timothy Verdon: “Il mistero della morte e resurrezione nel Beato Angelico” (data da destinare); visite guidate a cura del Museo Diocesano di Torino; servizi didattici a cura di Copat Torino; un concorso di opere di giovani artisti promosso dall’Associazione Sant’Anselmo e dalla Fondazione Crocevia, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê