Ennio Bertrand. Un soffio di poesie 2014

Ennio Bertrand. Un soffio di poesie 2014, Biblioteca Civica Primo Levi, Torino
Dal 24 May 2014 al 6 June 2014
Torino
Luogo: Biblioteca Civica Primo Levi
Indirizzo: via Leoncavallo 17
Orari: lunedì 15-19:30; martedì-venerdì 8:15-19:30; sabato 10:30-18
Curatori: Associazione Arteco
Enti promotori:
- Città di Torino - Circoscrizione 6
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4431262
E-Mail info: associazione.arteco@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.enniobertrand.com/
Il progetto Un soffio di poesie 2014, condotto dall’artista Ennio Bertrand e curato dall’Associazione Arteco propone agli allievi della scuola primaria e secondaria un’opportunità formativa e di educazione all’arte che intende sviluppare in modo creativo le capacità linguistiche, e fornire strumenti per l’acquisizione di informazioni sulla creazione contemporanea e sulla realizzazione pratica di un’opera d’arte interattiva, attivando una pratica di arte condivisa che coinvolge l’artista, gli allievi e gli insegnanti, al fine di sostenere il valore formativo ed educativo dell’arte all’interno della scuola.
Gli allievi delle classi elementari e medie di otto scuole di Barriera, seguiti dai loro insegnanti, hanno creato brevi poesie sull’esempio dell'haiku giapponese: ogni poesia è stata letta e registrata dal rispettivo autore per ricavarne un file di suono in un workshop che ha permesso ai ragazzi e agli insegnanti di apprendere il ruolo dell'interattività nella creazione artistica contemporanea. Insieme ai ragazzi l’artista ha poi realizzato le bocche in gesso che costituiscono la struttura visiva dell’installazione multimediale. Le poesie registrate sono confluite in un software che permette allo spettatore, soffiando nelle bocche di gesso, di ascoltare le poesie registrate dai bambini.
Il workshop e la mostra sono ospitati dalla Biblioteca Primo Levi di Torino.
Le scuole coinvolte nel progetto: Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci, Scuola Norberto Bobbio, Istituto Giovanni Cena, Scuola Anna Frank, Scuola Gabelli-Pestalozzi, Scuola Erich Giachino, Scuola XXV Aprile, Scuola Viotti.
Ennio Bertrand vive a Torino e lavora impiegando immagini e tecnologie digitali.
Le sue opere – fotografie, sculture e composizioni di luci, suoni, video, installazioni interattive - ripropongono minuscoli eventi, isolati dal flusso indistinto di informazioni e immagini che saturano le soglie della percezione, e quindi dilatati come sotto la lente di un microscopio da laboratorio.
È membro dell'associazione Arstechnica fondata nel 1988 a Parigi presso "La Cité des sciences et de l'industrie, La Villette" e cofondatore di Arslab, Arte Scienza e Nuovi Media a Torino nel 1996.
Gli allievi delle classi elementari e medie di otto scuole di Barriera, seguiti dai loro insegnanti, hanno creato brevi poesie sull’esempio dell'haiku giapponese: ogni poesia è stata letta e registrata dal rispettivo autore per ricavarne un file di suono in un workshop che ha permesso ai ragazzi e agli insegnanti di apprendere il ruolo dell'interattività nella creazione artistica contemporanea. Insieme ai ragazzi l’artista ha poi realizzato le bocche in gesso che costituiscono la struttura visiva dell’installazione multimediale. Le poesie registrate sono confluite in un software che permette allo spettatore, soffiando nelle bocche di gesso, di ascoltare le poesie registrate dai bambini.
Il workshop e la mostra sono ospitati dalla Biblioteca Primo Levi di Torino.
Le scuole coinvolte nel progetto: Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci, Scuola Norberto Bobbio, Istituto Giovanni Cena, Scuola Anna Frank, Scuola Gabelli-Pestalozzi, Scuola Erich Giachino, Scuola XXV Aprile, Scuola Viotti.
Ennio Bertrand vive a Torino e lavora impiegando immagini e tecnologie digitali.
Le sue opere – fotografie, sculture e composizioni di luci, suoni, video, installazioni interattive - ripropongono minuscoli eventi, isolati dal flusso indistinto di informazioni e immagini che saturano le soglie della percezione, e quindi dilatati come sotto la lente di un microscopio da laboratorio.
È membro dell'associazione Arstechnica fondata nel 1988 a Parigi presso "La Cité des sciences et de l'industrie, La Villette" e cofondatore di Arslab, Arte Scienza e Nuovi Media a Torino nel 1996.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons