L'Arte nel Silenzio. Antichi codici miniati e moderne riproduzioni

L'Arte nel Silenzio. Antichi codici miniati e moderne riproduzioni
Dal 5 November 2012 al 29 November 2012
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30; sabato 9-13.30
Enti promotori:
- Biblioteca Nazionale Universitaria
- Abbazia Sacra di San Michele
Telefono per informazioni: +39 011 8101150
E-Mail info: bu-to.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it/
La Mostra, promossa e organizzata in stretta collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Universitaria e l’Abbazia Sacra di San Michele, consiste in una esposizione di opere contemporanee di arte miniata. Tale progetto fa parte di un percorso divulgativo e di ricerca che l’Ente Sacra di San Michele ha avviato già da tempo avvalendosi della collaborazione di artisti e studiosi che, nell’ambito del percorso di ricerca, hanno ormai consolidato la frequenza della Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca. L’obiettivo della Mostra è quello di riportare a conoscenza le antiche tecniche di scrittura e di miniatura medioevali.
Per rappresentare in modo esaustivo l’arte della miniatura, si espongono varie opere dell’artista Massimo Saccon, ispirate per stile e materiali da antichi testi medioevali, e una selezione di codici della Biblioteca, tra cui il “Breviario della Chiusa”, superbamente miniati e quindi di grande impatto tecnico-artistico e visivo.
All’interno del percorso espositivo è predisposta una sezione di presentazione di molti materiali usati per la miniatura e la scrittura del tempo antico e un angolo dedicato a un vero e proprio laboratorio che permetterà, soprattutto agli studenti delle scuole che visiteranno la mostra, di prendere dimestichezza con le tecniche e i materiali utilizzati dalla figura del miniaturista-amanuense.
Per rappresentare in modo esaustivo l’arte della miniatura, si espongono varie opere dell’artista Massimo Saccon, ispirate per stile e materiali da antichi testi medioevali, e una selezione di codici della Biblioteca, tra cui il “Breviario della Chiusa”, superbamente miniati e quindi di grande impatto tecnico-artistico e visivo.
All’interno del percorso espositivo è predisposta una sezione di presentazione di molti materiali usati per la miniatura e la scrittura del tempo antico e un angolo dedicato a un vero e proprio laboratorio che permetterà, soprattutto agli studenti delle scuole che visiteranno la mostra, di prendere dimestichezza con le tecniche e i materiali utilizzati dalla figura del miniaturista-amanuense.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira