L'Arte nel Silenzio. Antichi codici miniati e moderne riproduzioni

L'Arte nel Silenzio. Antichi codici miniati e moderne riproduzioni
Dal 5 November 2012 al 29 November 2012
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30; sabato 9-13.30
Enti promotori:
- Biblioteca Nazionale Universitaria
- Abbazia Sacra di San Michele
Telefono per informazioni: +39 011 8101150
E-Mail info: bu-to.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it/
La Mostra, promossa e organizzata in stretta collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Universitaria e l’Abbazia Sacra di San Michele, consiste in una esposizione di opere contemporanee di arte miniata. Tale progetto fa parte di un percorso divulgativo e di ricerca che l’Ente Sacra di San Michele ha avviato già da tempo avvalendosi della collaborazione di artisti e studiosi che, nell’ambito del percorso di ricerca, hanno ormai consolidato la frequenza della Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca. L’obiettivo della Mostra è quello di riportare a conoscenza le antiche tecniche di scrittura e di miniatura medioevali.
Per rappresentare in modo esaustivo l’arte della miniatura, si espongono varie opere dell’artista Massimo Saccon, ispirate per stile e materiali da antichi testi medioevali, e una selezione di codici della Biblioteca, tra cui il “Breviario della Chiusa”, superbamente miniati e quindi di grande impatto tecnico-artistico e visivo.
All’interno del percorso espositivo è predisposta una sezione di presentazione di molti materiali usati per la miniatura e la scrittura del tempo antico e un angolo dedicato a un vero e proprio laboratorio che permetterà, soprattutto agli studenti delle scuole che visiteranno la mostra, di prendere dimestichezza con le tecniche e i materiali utilizzati dalla figura del miniaturista-amanuense.
Per rappresentare in modo esaustivo l’arte della miniatura, si espongono varie opere dell’artista Massimo Saccon, ispirate per stile e materiali da antichi testi medioevali, e una selezione di codici della Biblioteca, tra cui il “Breviario della Chiusa”, superbamente miniati e quindi di grande impatto tecnico-artistico e visivo.
All’interno del percorso espositivo è predisposta una sezione di presentazione di molti materiali usati per la miniatura e la scrittura del tempo antico e un angolo dedicato a un vero e proprio laboratorio che permetterà, soprattutto agli studenti delle scuole che visiteranno la mostra, di prendere dimestichezza con le tecniche e i materiali utilizzati dalla figura del miniaturista-amanuense.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons