Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Mirror Project #6 | Elena Mazzi. mass age, message, mess age

Dal 14 Maggio 2015 al 06 Giugno 2015
Torino
Luogo: Barriera
Indirizzo: via Crescentino 25
Orari: giov-ven 15-19; sabato 10-13 o su appuntamento
Curatori: Carolina Gestri, Francesca Vason, Stefano Vittorini
Enti promotori:
- Barriera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 2876485
E-Mail info: ones.officeproject@gmail.com
Sito ufficiale: http://onesofficeproject.org
Quale forma ha la rivoluzione nella società attuale?
Cosa intendiamo per rivoluzione oggi?
Lo spazio di Barriera diventa il laboratorio in cui ospitare una discussione aperta sul tema della comunicazione in tempo di rivoluzione, attraverso alcune testimonianze storiche e alcuni contributi più recenti, con l’obiettivo di creare un “vocabolario della rivoluzione”. Strategie e modalità di comunicazione si sono evolute nel tempo in linea con i cambiamenti della società e, storicamente, le rivoluzioni sono un esempio di come gruppi di persone abbiano dovuto auto-organizzarsi - imparando a comunicare - in modo efficace per riuscire nello scopo prefissato. La mostra aprirà giovedì 14 maggio con una performance, risultato delle riflessioni che l’artista ha sviluppato insieme a un gruppo di ricercatori, studenti e docenti dell’Università di Torino durante un workshop realizzato il 28-29 marzo presso gli spazi di Barriera. Il progetto nasce in seguito al workshop che l’artista ha svolto a sua volta presso il Museo di Villa Croce a Genova con il collettivo australiano A Constructed World, investigando la nozione di “comunità” e le sue dinamiche.
A Constructed World interverranno nel catalogo in una conversazione con Elena Mazzi.
Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984; vive e lavora a Venezia) nel 2011 si è laureata in Arti Visive presso lo IUAV di Venezia. Ha trascorso un periodo di studi presso la Royal Academy of Art di Stoccolma. È stata tra gli artisti in residenza presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, e in Viafarini, Milano. È tra gli artisti invitati alla prossima Biennale di Istanbul. Principali mostre: Collective memory and social space alla galleria Botkyrka Konsthall di Stoccolma, Letters from the sky al video art festival COP17 di Durban (Africa), COMMON GROUND, projects for the Lagoon a Palazzetto Tito di Venezia (Fondazione Bevilaqua LaMasa), TRA/ARADA/INBETWEEN a Istanbul. Nel 2013 è finalista del Premio Celeste. Nel 2014 è selezionata per il progetto EGE-European Glass Experience, mostra itinerante nei migliori musei del vetro d'Europa, e partecipa collateralmente alla 14° Biennale d'Architettura di Venezia e alla prima Biennale di Fittja (Stoccolma). http://www.elenamazzi.com ones è un collettivo curatoriale composto da Carolina Gestri, Francesca Vason, Stefano Vittorini. Unisce le visioni di tre curatori per la creazione di una piattaforma workspecific, dinamica e flessibile, attraverso cui pensare soluzioni e formalizzazioni sempre diverse. Si propone come un ufficio, un luogo di lavoro desk to desk che favorisce lo scambio diretto, informale, quotidiano, per costruire idee senza il vincolo di uno spazio espositivo fisso. ones risponde alla necessità di promuovere nuove relazioni, orientando lo sguardo verso lʼesterno e incoraggiando la creazione di iniziative di diversa natura da proporre a interlocutori di volta in volta diversi. ones assume la pratica curatoriale come unʼattività di produzione, studio e ricerca, orientata verso molteplici tipologie di pubblico, un processo di sviluppo partecipato che si propone di alimentare una fitta rete di scambio con realtà artistiche ed extraartistiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Milano | Gallerie d’Italia - Piazza Scala
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces
-
Dal 26 maggio 2022 al 04 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Ruggero Savinio. Opere 1959-2022
-
Dal 26 maggio 2022 al 24 luglio 2022 Piacenza | Ex Chiesa del Carmine
Klimt. L’opera ricostruita
-
Dal 26 maggio 2022 al 06 novembre 2022 Torino | GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Flavio Favelli. I Maestri Serie Oro
-
Dal 20 maggio 2022 al 20 ottobre 2022 St. Moritz | Museo Segantini
Giovanni Segantini. All’ovile. Genesi di un capolavoro
-
Dal 23 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma città del Giubileo – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi