Restituzioni 2018

Dal 28 March 2018 al 16 September 2018
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: Da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16). Sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30). Lunedì chiuso (tranne eventuali giorni festivi)
Costo del biglietto: Intero 10 euro, Ridotto 8 euro (Gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni, titolari di un biglietto di una delle sedi di Gallerie d’Italia emesso nel periodo di durata della mostra, clienti e dipendenti di Intesa Sanpaolo e Soci Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo (ALI)), Ridotto 6 euro (Ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26), Ridotto 3 euro (scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti), Gratuito Minori di 6 anni
Giunge alla fase conclusiva la XVIII edizione di Restituzioni, il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo promuove e organizza da quasi trent’anni.
La mostra presenta 80 nuclei di opere, per un totale di 212 manufatti restaurati con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017, provenienti da 17 Regioni italiane (più una presenza estera, da Dresda) e che coprono un arco cronologico che va dall’antichità al contemporaneo.
Tra gli altri, gli affreschi della Tomba di Henib, dal Museo Egizio di Torino, o la preziosa Testa di Basilea, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Ritratto di Caterina Balbi Durazzo di Anton Van Dyck, da Palazzo Reale di Genova, San Girolamo penitente di Tiziano, dalla Pinacoteca di Brera, San Daniele nella fossa dei leoni di Pietro da Cortona, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, fino a opere di Morandi, Burri e Twombly.
Nella grande varietà, non mancano gli oggetti più particolari come il Mantello Tupinambà, fatto di penne e fibredi cotone, giunto tra XVI e XVII secolo in Italia dal Brasile, oggi conservato nella Pinacoteca Ambrosiana, o un seicentesco clavicembalo dipinto, dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Mostra organizzata da: Intesa Sanpaolo in collaborazione con Consorzio Residenze Reali Sabaude
Orari
Da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16)
Sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30)
Lunedì chiuso (tranne eventuali giorni festivi)
Aperture straordinarie con gli stessi orari della domenica: Pasqua e Pasquetta (1 e 2 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile), Festa del Lavoro (1 maggio), Festa della Repubblica (2 giugno), Ferragosto (15 agosto)
Apertura straordinaria con orario settimanale: il giorno di Sant’Eusebio (14 agosto)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti