Homo sapiens. La grande storia della diversità umana

Homo sapiens. La grande storia della diversità umana
Dal 11 November 2012 al 12 February 2013
Trento
Luogo: Museo delle Scienze
Indirizzo: via Calepina 14
Orari: 10-20
Costo del biglietto: intero € 12.50, ridotto € 10
Telefono per prevendita: +39 06 39967500
Telefono per informazioni: +39 0461 270311
E-Mail info: mtsm@mtsm.tn.it
Sito ufficiale: http://www.homosapiens.net/
Da dove veniamo? Perché siamo tutti africani? Davvero nelle nostre cellule ci sono ancora le tracce della prima donna che ci ha lasciato il suo Dna mitocondriale e del primo uomo che ci ha lasciato il suo cromosoma Y?
Perché le razze umane esistono solo nella nostra testa? Ma è vero che fino a poche decine di migliaia di anni fa su questo pianeta noi convivevamo con altre quattro specie umane? Che fine hanno fatto? Le abbiamo estinte noi? Ci siamo fusi con loro? E poi, ancora: quando è nata la mente umana moderna? Come siamo riusciti a colonizzare terre lontane e difficili come l’Australia e le Americhe, attraversando mari, foreste, steppe e ghiacciai? Perché i geni del pidocchio ci dicono quando abbiamo cominciato a vestirci? Come è possibile che da 25mila fondatori siamo diventati sette miliardi? E perché quando arriviamo noi altre specie si estinguono?
La Mostra Homo sapiens – La grande storia della diversità umana vuole rispondere a queste domande usando un linguaggio accessibile a tutti, coinvolgendo il visitatore in una narrazione emozionante. E’ una Mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi e con gli exhibit hands-on appositamente progettati; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate sull’evoluzione umana, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati, che vedranno in Italia per la prima volta reperti unici; per chiunque sia curioso di conoscere una storia investigata da pochi anni a questa parte, piena di sorprese e di rivelazioni sul nostro passato e sulle parentele tra le popolazioni umane, partecipando a un’esperienza coinvolgente e unica.
Perché le razze umane esistono solo nella nostra testa? Ma è vero che fino a poche decine di migliaia di anni fa su questo pianeta noi convivevamo con altre quattro specie umane? Che fine hanno fatto? Le abbiamo estinte noi? Ci siamo fusi con loro? E poi, ancora: quando è nata la mente umana moderna? Come siamo riusciti a colonizzare terre lontane e difficili come l’Australia e le Americhe, attraversando mari, foreste, steppe e ghiacciai? Perché i geni del pidocchio ci dicono quando abbiamo cominciato a vestirci? Come è possibile che da 25mila fondatori siamo diventati sette miliardi? E perché quando arriviamo noi altre specie si estinguono?
La Mostra Homo sapiens – La grande storia della diversità umana vuole rispondere a queste domande usando un linguaggio accessibile a tutti, coinvolgendo il visitatore in una narrazione emozionante. E’ una Mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi e con gli exhibit hands-on appositamente progettati; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate sull’evoluzione umana, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati, che vedranno in Italia per la prima volta reperti unici; per chiunque sia curioso di conoscere una storia investigata da pochi anni a questa parte, piena di sorprese e di rivelazioni sul nostro passato e sulle parentele tra le popolazioni umane, partecipando a un’esperienza coinvolgente e unica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons