L’arte sulle note del Jazz

L’arte sulle note del Jazz, Casa dei Carraresi, Treviso
Dal 10 February 2017 al 10 February 2017
Treviso
Luogo: Casa dei Carraresi
Indirizzo: via Palestro 33 / 38
Costo del biglietto: € 15. E' richiesta la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 0422 513150
E-Mail info: info@bacontreviso.it
Un concerto Jazz all’ interno dell’esposizione, per far entrare il visitatore nella mente dell’artista, aiutandolo a cogliere allo stesso tempo cosa abbia ispirato Francis Bacon e quale sia stato il risultato artistico di codesta ispirazione.
Venerdì 10 Febbraio, dalle 18:30 alle 20:30, all’interno del percorso mostra “FRANCIS BACON. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno” in Casa dei Carraresi, si ricreeranno alcuni momenti di vita dell’artista, facendo rivivere ai visitatori gli incontri al The Colony Room o al French Bar, luoghi dove l’artista irlandese usava trascorrere del tempo facendosi ispirare dalle note Jazz.
Per l’occasione, infatti, all’interno delle stanze espositive di Casa dei Carraresi, due musicisti Jazz d’eccezione si esibiranno con performance musicali di alto livello. Al costo di 15 euro, si potrà accedere alla mostra ed ammirare le opere esposte accompagnati dal sottofondo musicale di Michele Calgaro – direttore dal 1990 della scuola di musica Thelonious di Vicenza, attivo in più di millequattrocento concerti in Italia ed Europa e autore di più di 30 cd registrati – e Valentina Fin, giovane promessa e voce del Jazz, finalista di molteplici festival tra cui il Festival Jazz La Spezia, Piacenza Jazz e Tom Scott Jazz Award.
A presenziare all’aperitivo anche Giulia Zandonadi, co – curatrice dell’esposizione, che attorno alle 19:00 esplicherà agli ospiti presenti la vera natura della correlazione tra Francis Bacon e questo genere musicale, nato peraltro tra la fine dell’Ottocento e inizio del Novecento, periodo in cui si sviluppa l’arte di Francis Bacon. Alcuni studi hanno individuato come la stessa immediatezza e spontaneità talvolta accidentale che caratterizza la musica Jazz si ripercuota, analogamente, anche nelle opere dell’artista di Dublino. Come Bacon realizzava le sue opere anche allo scopo di liberarsi dai demoni interiori che lo animavano, così la musica Jazz, nata tra gli schiavi afroamericani, era strumento di conforto e speranza di libertà per chi ancora non poteva godere di tale diritto.
Al termine della visita, per tutti i partecipanti all’evento, verrà organizzato un aperitivo negli spazi suggestivi di Casa dei Carraresi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera