Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Costantino e Teodoro. Aquileia nel IV secolo

Dal 05 Luglio 2013 al 08 Dicembre 2013
Aquileia | Udine
Luogo: Palazzo Meizlik/ Basilica di Aquileia
Indirizzo: via Patriarca Popone 7/ piazza Capitolo 1
Orari: dal 1 ottobre da lunedì a domenica 9-18; dal 1 novembre 9-16.30
Enti promotori:
- Ministero per i Beni Culturali - Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia
- Arcidiocesi di Gorizia
- Comune di Aquileia
- Fondazione Crup
- Fondazione Carigo
- Fondazione CRTrieste
Prolungata: Prorogata fino a domenica 8 dicembre
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7 (accesso alle tre sedi della mostra, alla Sudhalle, al campanile e alle cripte)
Telefono per prevendita: 3476154262
E-Mail info: ufficiostampa@fondazioneaquileia.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneaquileia.it
L’esposizione, inaugurata lo scorso 5 luglio, vuole cogliere l’occasione dei 1700 anni dagli accordi di Milano del 313 tra Costantino e Licinio, con cui si confermava la tolleranza per il culto cristiano, sancita solo due anni prima dall’editto di Galerio, per ripercorrere un momento particolarmente fecondo per Aquileia.
Il percorso espositivo, che si snoda tra Palazzo Meizlik, la Basilica e il Museo Archeologico Nazionale, si articola in sezioni che approfondiscono con oltre 200 preziosi reperti il nuovo ruolo politico e amministrativo che si aggiunse alla già rinomata funzione come emporio commerciale e nodo strategico sulle vie tra l’Italia e l’Illirico (i Balcani).
A Palazzo Meizlik possiamo ammirare i reperti che raccontano la vita pubblica e privata dell’Aquileia del IV secolo e in anteprima assoluta il mosaico del Buon Pastore proveniente dalle domus dei fondi Cossar dopo i lunghi lavori di restauro. Sull'altro lato di piazza Capitolo si staglia la Basilica, cheè uno dei complessi di culto costantiniani meglio conservati, dove possiamo riconoscere ancor oggi l’articolazione planimetrica, la decorazione musiva, gli apparati pittorici originari delle pareti e dei soffitti.
Al Museo Archeologico Nazionale si può compiere, infine, un suggestivo percorso tra i reperti provenienti dalle Grandi Terme, il maestoso edificio termale opera di Costantino che contribuì a completare il quartiere occidentale di Aquileia tardoantica, destinato allo svago e agli spettacoli.
Continua anche la promozione per le scuole del Friuli Venezia Giulia alle quali la Fondazione Aquileia ha deciso di offrire un’occasione di visita a condizioni particolarmente vantaggiose: ingresso gratuito alle tre sedi della mostra per gli allievi della scuola primaria di primo grado e biglietto simbolico di € 2 per gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello