Alice Channer. Megaflora

Alice Channer, Megaflora, 2021, Alluminio fuso in sabbia, 330 × 72 × 47 cm | Courtesy Alice Channer
Dal 8 May 2025 al 29 September 2025
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: Salizada del Fontego dei Turchi - Santa Croce 1730
Orari: Mar / Mer / Gio / Dom 10 - 18 | Ven - Sab 10 - 20 | Lun chiuso
Curatori: Harry Woodlock
Enti promotori:
- Con il supporto di British Council
- In collaborazione con Konrad Fischer Galerie
Sito ufficiale: http://msn.visitmuve.it
Megaflora, un’opera dell’artista britannica Alice Channer, è una scultura autoportante di oltre tre metri di altezza che rappresenta uno stelo di rovo.
È stata realizzata tramite colata di alluminio in sabbia a partire da una scansione 3-D allungata verticalmente fino a raggiungere le dimensioni volute. Il lavoro ha ricevuto buona accoglienza nel Regno Unito ed è stato uno dei pezzi forti della Summer Exhibition 2022 presso la Royal Academy of Arts di Londra.
L’opera sarà visibile nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia, in un contesto che introduce in modo suggestivo e coinvolgente ai segreti della natura e degli esseri viventi.
Per la prima volta la scultura viene presentata in un ambiente esterno e testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.
È stata realizzata tramite colata di alluminio in sabbia a partire da una scansione 3-D allungata verticalmente fino a raggiungere le dimensioni volute. Il lavoro ha ricevuto buona accoglienza nel Regno Unito ed è stato uno dei pezzi forti della Summer Exhibition 2022 presso la Royal Academy of Arts di Londra.
L’opera sarà visibile nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia, in un contesto che introduce in modo suggestivo e coinvolgente ai segreti della natura e degli esseri viventi.
Per la prima volta la scultura viene presentata in un ambiente esterno e testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti