Ana Valter. L'incubo di Colombo

Ana Valter. L'incubo di Colombo, Oratorio di San Ludovico, Venezia
Dal 27 June 2014 al 27 July 2014
Venezia
Luogo: Oratorio di San Ludovico
Indirizzo: Calle dei Vecchi, Dorsoduro
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Curatori: Elisa Genna, Vittorio Urbani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5210101
E-Mail info: info@nuovaicona.org
Sito ufficiale: http://nuke.nuovaicona.com
Nuova Icona è lieta di presentare la mostra personale di Ana Valter “L’incubo di Colombo”, presso l’Oratorio di san Ludovico. In mostra un’installazione che occupa quasi per intero lo spazio espositivo: entrando lo spettatore si trova catapultato in un mondo onirico, fatto di contorni di oggetti, parole e animali. Valter costruisce in tondini di ferro battuto i profili di un enorme acquario e tutto ciò che “abita” il suo interno: una barchetta, le alghe, le onde, uno strano pesciolino, un grande fenicottero, una bottiglia, lettere apparentemente sparpagliate, che vanno a costruire la frase “according to Botswy it's just like waves”, formiche. L’installazione è un groviglio di (di)segni tracciati nell’aria e materializzati, con i quali lo spettatore può intessere una relazione; vi si può infatti girare attorno, ma anche entrare, passarvi attraverso. Lo spazio sacro diventa quindi contenitore di un contenitore; Valter non realizza l’opera “per” l’Oratorio di San Ludovico, ma “con” l’Oratorio di San Ludovico, coinvolgendo lo spazio nel suo gioco e mantenendo al tempo stesso un atteggiamento di reverente distacco: una piccola colonia di formiche avanza lentamente verso l’altare... L’artista lavora con materiali e soggetti che le sono propri, ma stavolta si cimenta sulla grande scala.
Così anche le molteplici narrazioni che ci offre non sono più intime e quotidiane, ma diventano epopea, come quella di Colombo alla scoperta dell’America, di un nuovo mondo che nel pensiero dello scopritore era straordinario e fantastico. Ecco l’incubo del nuovo Colombo, che è l’artista e attraverso l’artista anche noi spettatori: incubo perché il viaggio verso l’ignoto comporta sempre un alto indice di rischio e qui l’ignoto sono i nostri sogni e le nostre fantasie. Come un sogno o un’allucinazione, l’installazione di Valter procede dal non-sense, dall’accostamento bizzarro, si rifà all’automatismo psichico surrealista, e in definitiva rappresenta l’inesausta ricerca di una limpida libertà espressiva. Una riferimento autobiografico sono le parole: “according to Botswy it's just like waves” (secondo Botswy è semplicemente come le onde): una sentenza emessa da un amico di Valter, sul suo lavoro e il suo modo di vedere le cose. Secondo questa interpretazione, Botswy (= l'artista, Ana Valter) pensa alla vita come un continuo su e giù, che sono i nostri alti e bassi, ma è anche qualcosa di più: ondeggiare, cullarsi, dormire e risvegliarsi, essere linea di confine tra la luce e le tenebre, contenere infiniti mondi da scoprire.
Così anche le molteplici narrazioni che ci offre non sono più intime e quotidiane, ma diventano epopea, come quella di Colombo alla scoperta dell’America, di un nuovo mondo che nel pensiero dello scopritore era straordinario e fantastico. Ecco l’incubo del nuovo Colombo, che è l’artista e attraverso l’artista anche noi spettatori: incubo perché il viaggio verso l’ignoto comporta sempre un alto indice di rischio e qui l’ignoto sono i nostri sogni e le nostre fantasie. Come un sogno o un’allucinazione, l’installazione di Valter procede dal non-sense, dall’accostamento bizzarro, si rifà all’automatismo psichico surrealista, e in definitiva rappresenta l’inesausta ricerca di una limpida libertà espressiva. Una riferimento autobiografico sono le parole: “according to Botswy it's just like waves” (secondo Botswy è semplicemente come le onde): una sentenza emessa da un amico di Valter, sul suo lavoro e il suo modo di vedere le cose. Secondo questa interpretazione, Botswy (= l'artista, Ana Valter) pensa alla vita come un continuo su e giù, che sono i nostri alti e bassi, ma è anche qualcosa di più: ondeggiare, cullarsi, dormire e risvegliarsi, essere linea di confine tra la luce e le tenebre, contenere infiniti mondi da scoprire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo