Comporre, costruire, fotografare. L’architetto Gian Luigi Banfi fotografo razionalista

Dal 25 February 2019 al 15 March 2019
Venezia
Luogo: Università Iuav di Venezia - Cotonificio, Spazio Gino Valle
Indirizzo: Dorsoduro 2196
Orari: Lun - Ven 9 - 19 | Sab e festivi chiuso
Curatori: Giuliano Banfi, Serena Maffioletti, Intervengono:, Giuliano Banfi, Alberto Bassi, Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Angelo Maggi
Enti promotori:
- SBD Archivio Progetti
- Con il patrocinio di:
- ANED (Associazione nazionale ex-deportati)
- Pietre d’Inciampo
- Milano Memoria
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/
Se la fotografia svolge un ruolo imprescindibile nella veicolazione del pensiero architettonico, essa è un singolare specchio e strumento dell’architettura laddove fotografo e architetto coincidono e se in entrambe le arti si palesano un talento e una ricerca tali da alimentare architettura e fotografia con la stessa riflessione estetica. Il caso di Gian Luigi Banfi si offre con questa doppia valenza: architetto di grande pregio nonostante la brevità della vita (Milano 1910 - Mauthausen 1945), protagonista del dibattito italiano entro il gruppo dei BBPR, fu un considerevole fotografo e fotografo di architettura.
L’occasione offerta all’Università Iuav di Venezia dal figlio Giuliano di presentare per la prima volta la ricerca architettonica del padre attraverso l’indagine fotografica da lui condotta consente di sfogliare nuove pagine del Razionalismo italiano, leggendo le opere realizzate e i cantieri, la modernizzazione di Milano, gli allestimenti della Triennale, l’itinerario nell’interior e nell’industrial design, gli esiti dei grandi concorsi di architettura.
Un’indagine dall’interno tramite l'occhio misuratore del compositore e del costruttore, che indaga e fissa architetture e città nel loro farsi nel XX secolo; lo svelarsi attraverso l’obiettivo fotografico dell’architetto che, nel mentre sorveglia e indirizza la costruzione, scruta l’apparire di un nuovo pensiero creativo.
La mostra appartiene alla ricerca che il “sistema” Archivio Progetti sta conducendo fin dalla mostra su Rogers tenuta alla Fondazione Masieri negli anni ’90, ricerca successivamente alimentata dalle donazioni fatte dai BBPR, quindi da quella del fondo Enrico Peressutti da parte della figlia Marina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons