Comporre, costruire, fotografare. L’architetto Gian Luigi Banfi fotografo razionalista

Dal 25 February 2019 al 15 March 2019
Venezia
Luogo: Università Iuav di Venezia - Cotonificio, Spazio Gino Valle
Indirizzo: Dorsoduro 2196
Orari: Lun - Ven 9 - 19 | Sab e festivi chiuso
Curatori: Giuliano Banfi, Serena Maffioletti, Intervengono:, Giuliano Banfi, Alberto Bassi, Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Angelo Maggi
Enti promotori:
- SBD Archivio Progetti
- Con il patrocinio di:
- ANED (Associazione nazionale ex-deportati)
- Pietre d’Inciampo
- Milano Memoria
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2571011
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/
Se la fotografia svolge un ruolo imprescindibile nella veicolazione del pensiero architettonico, essa è un singolare specchio e strumento dell’architettura laddove fotografo e architetto coincidono e se in entrambe le arti si palesano un talento e una ricerca tali da alimentare architettura e fotografia con la stessa riflessione estetica. Il caso di Gian Luigi Banfi si offre con questa doppia valenza: architetto di grande pregio nonostante la brevità della vita (Milano 1910 - Mauthausen 1945), protagonista del dibattito italiano entro il gruppo dei BBPR, fu un considerevole fotografo e fotografo di architettura.
L’occasione offerta all’Università Iuav di Venezia dal figlio Giuliano di presentare per la prima volta la ricerca architettonica del padre attraverso l’indagine fotografica da lui condotta consente di sfogliare nuove pagine del Razionalismo italiano, leggendo le opere realizzate e i cantieri, la modernizzazione di Milano, gli allestimenti della Triennale, l’itinerario nell’interior e nell’industrial design, gli esiti dei grandi concorsi di architettura.
Un’indagine dall’interno tramite l'occhio misuratore del compositore e del costruttore, che indaga e fissa architetture e città nel loro farsi nel XX secolo; lo svelarsi attraverso l’obiettivo fotografico dell’architetto che, nel mentre sorveglia e indirizza la costruzione, scruta l’apparire di un nuovo pensiero creativo.
La mostra appartiene alla ricerca che il “sistema” Archivio Progetti sta conducendo fin dalla mostra su Rogers tenuta alla Fondazione Masieri negli anni ’90, ricerca successivamente alimentata dalle donazioni fatte dai BBPR, quindi da quella del fondo Enrico Peressutti da parte della figlia Marina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera