Emiliano Bazzanella. SIZE II. Is the man measure of all things?
Emiliano Bazzanella. SIZE II. Is the man measure of all things?
Dal 6 September 2019 al 6 October 2019
Venezia
Luogo: Arte Spazio Tempo
Indirizzo: Cannaregio 2877
Orari: da martedì a sabato 11-14 / 16-18
E-Mail info: servizi@artespaziotempo.it
Sito ufficiale: http://www.artespaziotempo.it
Venerdì 6 settembre 2019 Arte Spazio Tempo dalle ore 18, con la collaborazione dell’associazione GEA, presenta SIZE II. Is the man measure of all things?, progetto dell’artista e filosofo Emiliano Bazzanella.
Che cosa significa “misurare” nell’epoca delle tecnologie digitali? Si può parlare ancora di distanze spazio-temporali così come si faceva nel XX° secolo? In un’epoca in cui predomina il discorso della scienza, non corriamo forse il rischio di una nuova quantizzazione globale, a partire dalla natura per finire poi con il singolo individuo?
Questi gli interrogativi che Emiliano Bazzanella pone al fruitore attraverso la sua nuova esposizione. Progetto nato nel 2005, SIZE II. Is the man measure of all things? mira a valutare come il concetto di distanza e di prospettiva siano cambiati in un mondo in cui la tecnologia ha ormai preso il sopravvento.
Partendo dalla definizione dei termini misurae misurare, oggi si può ancora parlare di distanze spazio temporali? La ricerca della “misurazione assoluta” risulta essere in realtà solo un’illusione dettata dalla ricerca della perfezione. Size IIintende destabilizzare l’aspetto strumentale del misurare recuperando l’aspetto relazionale, ponendo una riflessione sull’imperfezione, che risulta essere la caratteristica che connota ogni forma di rapporto in cui si incontrano delle entità eterogenee.
Durante l’opening sarà possibile assistere alla performance Meters Hank che coinvolgerà l’artista in un confronto con uno strumento di misurazione comune e flessibile.
Emiliano Bazzanella (1963) è filosofo contemporaneo e visual artist, ha partecipato agli eventi collaterali della 50°, 52°, 53° e 54° Biennale d’Arte e alla 10° Biennale d’Architettura di Venezia. Ha esposto in importanti istituzioni culturali quali: Museo Ca 'Pesaro (Venezia), Trevi Flash Art Museum (Perugia), ContemporaryArt Gallery (Trento); è stato invitato all’Istituto Italiano di Cultura nel 2006 (Helsinki), nel 2007 (Stoccarda) e nel 2011 (Stoccolma). Nel 2018 espone nella Galleria Arte Spazio Tempo di Venezia con la mostra “Apocalypse Now”, un’esposizione che induce ad una riflessione critica sulla cosiddetta società dei consumi.
Dal 2011 inizia ad approfondire la connessione filosofica tra pensiero e immagine, ideando il software ("Tautology") che produce frasi filosofiche casualmente infinite.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles