Il Colore dei Ricordi

Opera di Salvatore Palazzo
Dal 11 Gennaio 2020 al 26 Gennaio 2020
San Donà di Piave | Venezia
Luogo: Spazio Mostre “I. Battistella”
Indirizzo: piazza Indipendenza
Orari: Mar - Ven 16.00-18.30; Sab - Dom 10.00-12.30 / 15.00-19.00
Enti promotori:
- Città di San Donà di Piave
- Musei Civivi Sandonatesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.museicivici.sandonadipiave.net
La mostra “Il Colore dei Ricordi” propone una riflessione sul paesaggio condotta a partire dai ricordi e dalla ricerca del colore a volte dimenticato. Entrambi gli autori, Luca Casonato e Salvatore Palazzo, indagano gli elementi e i colori comuni al paesaggio veneto e siciliano ciascuno col proprio mezzo espressivo.
Luca Casonato propone una decina di fotografie di grandi dimensioni nelle quali grandi paesaggi, insetti e animali, oppure dettagli quasi astratti dell’ambiente si affacciano contribuendo a creare un mosaico incentrato sulla visione e il colore della memoria.
Salvatore Palazzo presenta una decina di opere di grandi dimensioni, che, mescolando realismo a interventi manuali pittorici, enucleano altrettanti elementi base del paesaggio e della memoria personale. La struttura quasi fiabesca data alle opere dall’autore evidenzia il lungo dialogo fra realtà e memoria, fra visione e ricordo.
Le varie opere, pur diverse per vissuti e tecnica rappresentativa, risultano molto coerenti e compatte fra loro, grazie al tema comune del paesaggio, alla profonda riflessione sul colore, e alla struttura verticale ricorrente.
Il lavoro condotto dagli autori sul paesaggio e sulla memoria del paesaggio genera delle opere apparentemente chiare - esse sembrano venire incontro all’osservatore, sembrano lasciarsi comprendere – ma ricche di implicazioni, suggestioni, rimandi, significati.
Le opere racchiudono una doppia visione: da un lato sono il frutto dell’osservazione condotta dagli autori, dall’altro gli elementi rappresentati - animali, insetti, cieli, dettagli - sembrano guardarci. Noi guardiamo il paesaggio, che ci osserva.
Inaugurazione 11 gennaio 2020, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere