La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori

La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori
Dal 19 February 2015 al 19 February 2015
Venezia
Luogo: Libreria Sansoviniana
Indirizzo: piazza San Marco 13/a
Orari: h 17
Curatori: Tiziana Plebani
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://marciana.venezia.sbn.it
In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, giovedì 19 febbraio 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Neil Harris: “La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori”.
Durante l’incontro verrà ripercorsa l’iconografia della bottega tipografica del XV e del XVI secolo, partendo dalla Danse macabrelionese del 1499, per illustrare e spiegare l’organizzazione del processo di stampa con il torchio manuale, diviso fra i ruoli differenti del compositore e del torcoliere.
Neil Harris insegna Bibliologia all’Università degli Studi di Udine dal 1992. Nato in Uganda, si è laureato a Oxford nel 1980 in Lingua e letteratura inglese, nel 1986 ha conseguito un Ph.D. a Leicester (GB) in Letteratura comparata sul Paradise Lost di John Milton (1667), e nel 1989 ha conseguito un Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È noto soprattutto come studioso del libro italiano del Quattro e Cinquecento, sia per la Bibliografia dell’Orlando Innamorato (Modena 1988-91), sia per i lavori più recenti sull’editoria veneziana e sull’Hypnerotomachia Poliphili del 1499.
Durante l’incontro verrà ripercorsa l’iconografia della bottega tipografica del XV e del XVI secolo, partendo dalla Danse macabrelionese del 1499, per illustrare e spiegare l’organizzazione del processo di stampa con il torchio manuale, diviso fra i ruoli differenti del compositore e del torcoliere.
Neil Harris insegna Bibliologia all’Università degli Studi di Udine dal 1992. Nato in Uganda, si è laureato a Oxford nel 1980 in Lingua e letteratura inglese, nel 1986 ha conseguito un Ph.D. a Leicester (GB) in Letteratura comparata sul Paradise Lost di John Milton (1667), e nel 1989 ha conseguito un Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È noto soprattutto come studioso del libro italiano del Quattro e Cinquecento, sia per la Bibliografia dell’Orlando Innamorato (Modena 1988-91), sia per i lavori più recenti sull’editoria veneziana e sull’Hypnerotomachia Poliphili del 1499.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons