LaboratorioItalia

LaboratorioItalia, Palazzo Ducale, Venezia
Dal 28 August 2012 al 25 November 2012
Venezia
Luogo: Loggia Foscari di Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza San Marco, 1
Telefono per informazioni: +39 02 70639293/ 06 58434815
E-Mail info: dg-pbaac.servizio5@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.premiopaesaggio.it
140 progetti partecipanti alle prime due edizioni della selezione italiana per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, in esposizione a Palazzo Ducale in occasione della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
In occasione della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia la Loggia Foscari di Palazzo Ducale ospita fino al 25 novembre 2012 la mostra dei 140 progetti partecipanti alle prime due edizioni della selezione italiana per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. La manifestazione è organizzata dal MiBAC – Direzione generale PaBAAC, Servizio Architettura e Arte Contemporanee, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna.
ll premio, a cadenza biennale, è aperto alle pubbliche amministrazioni, ONG, consorzi ed altri soggetti che abbiano sviluppato sul territorio azioni, politiche o realizzato progetti secondo i criteri di sostenibilità, esemplarità, partecipazione, sensibilizzazione. L’obiettivo è quello di condividere esperienze professionali, metodologie applicative, percorsi amministrativi virtuosi per la qualità dei nostri paesaggi.
Carbonia Landscape Machine, vincitore per l’Italia della seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2011, e i progetti provenienti da tutto il territorio nazionale, rappre- sentano i migliori interventi che hanno interpretato i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e realizzato una riqualificazione di qualità urbana ed extra urbana.
In occasione della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia la Loggia Foscari di Palazzo Ducale ospita fino al 25 novembre 2012 la mostra dei 140 progetti partecipanti alle prime due edizioni della selezione italiana per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. La manifestazione è organizzata dal MiBAC – Direzione generale PaBAAC, Servizio Architettura e Arte Contemporanee, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna.
ll premio, a cadenza biennale, è aperto alle pubbliche amministrazioni, ONG, consorzi ed altri soggetti che abbiano sviluppato sul territorio azioni, politiche o realizzato progetti secondo i criteri di sostenibilità, esemplarità, partecipazione, sensibilizzazione. L’obiettivo è quello di condividere esperienze professionali, metodologie applicative, percorsi amministrativi virtuosi per la qualità dei nostri paesaggi.
Carbonia Landscape Machine, vincitore per l’Italia della seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2011, e i progetti provenienti da tutto il territorio nazionale, rappre- sentano i migliori interventi che hanno interpretato i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e realizzato una riqualificazione di qualità urbana ed extra urbana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira