Murano Illumina il Mondo - Lucio Bubacco. Musica Angelica
Lucio Bubacco, Musica Angelica, vetro soffiato, lavorazione a lume, componenti elettriche, 175 x 145 x 145 cm, 50 figure, 30 bracci, 42 punti luce
Dal 21 November 2025 al 1 March 2025
Venezia
Luogo: Procuratie Vecchie
Indirizzo: Piazza San Marco 105
È con grande piacere che annunciamo l'esposizione dell'opera MUSICA ANGELICA del Maestro Lucio Bubacco, visibile da oggi in Piazza San Marco a Venezia nell'ambito della rassegna 'Murano Illumina il Mondo'.
Un progetto che unisce vetro e arte contemporanea, curato dal prestigioso Comitato Scientifico composto da Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro, David Landau, Trustee di Pentagram Stiftung, Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia, i curatori Mario Codognato, Alma Zevi e Sarah Nichols e l’esperta in vetro di Murano del XX secolo Giordana Naccari, e promosso da Comune di Venezia e The Venice Glass Week.
Dodici lampadari d'autore illumineranno la piazza, opere degli artisti: Chahan Minassian, Christian Pellizzari, Eros Raffael, F. Taylor Colantonio, Irene Cattaneo, Joana Vasconcelos, Luca Nichetto, Massimo Micheluzzi, Michela Cattai, Ru Xiao Fan, Simone Crestani oltre a Lucio Bubacco.
MUSICA ANGELICA di Lucio Bubacco Il lampadario per il Maestro Bubacco è la struttura che contiene il messaggio e l’idea dell’opera. E’ il modo con cui il Maestro sceglie di omaggiare la tradizione Muranese reinterpretando il lampadario, rendendolo custode della sua narrazione. La composizione dal tono chiaro per evocare purezza, libertà e nuovo inizio, si sviluppa dalla sezione inferiore con un ensemble di angeli che suonano strumenti classici come violini, lire e flauti. In maniera circolare e senza fine queste figure prendono la scena e riempiono idealmente lo spazio di musica. Gli angeli in una sorta di grazia salvifica sono agili e pronti a combattere per la loro causa, se necessario. Suonano per noi e accompagnano la beatitudine degli angeli posti nel vertice del lampadario, angeli che hanno già raggiunto lo stato di grazia. Lì, in un sipario aperto agli angeli sono in volo verso l’infinito. Il loro movimento crea un’ armoniosa spirale ascendente che enfatizza l’effetto prospettico. La luce portata dai 30 bracci, diventa parte dell’opera stessa, diventa l’atmosfera che circonda le figure angeliche. La luce illumina le figure e in astratto oltrepassa qualsiasi ostacolo mostrando allo spettatore un cammino senza impedimenti. Il Maestro Bubacco ha scelto di collaborare nella realizzazione del lampadario con il Maestro Vetraio Andrea Ongaro della Vetreria 3 Artistico Lampadari di Murano.
Un progetto che unisce vetro e arte contemporanea, curato dal prestigioso Comitato Scientifico composto da Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro, David Landau, Trustee di Pentagram Stiftung, Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica della Fondazione Musei Civici di Venezia, i curatori Mario Codognato, Alma Zevi e Sarah Nichols e l’esperta in vetro di Murano del XX secolo Giordana Naccari, e promosso da Comune di Venezia e The Venice Glass Week.
Dodici lampadari d'autore illumineranno la piazza, opere degli artisti: Chahan Minassian, Christian Pellizzari, Eros Raffael, F. Taylor Colantonio, Irene Cattaneo, Joana Vasconcelos, Luca Nichetto, Massimo Micheluzzi, Michela Cattai, Ru Xiao Fan, Simone Crestani oltre a Lucio Bubacco.
MUSICA ANGELICA di Lucio Bubacco Il lampadario per il Maestro Bubacco è la struttura che contiene il messaggio e l’idea dell’opera. E’ il modo con cui il Maestro sceglie di omaggiare la tradizione Muranese reinterpretando il lampadario, rendendolo custode della sua narrazione. La composizione dal tono chiaro per evocare purezza, libertà e nuovo inizio, si sviluppa dalla sezione inferiore con un ensemble di angeli che suonano strumenti classici come violini, lire e flauti. In maniera circolare e senza fine queste figure prendono la scena e riempiono idealmente lo spazio di musica. Gli angeli in una sorta di grazia salvifica sono agili e pronti a combattere per la loro causa, se necessario. Suonano per noi e accompagnano la beatitudine degli angeli posti nel vertice del lampadario, angeli che hanno già raggiunto lo stato di grazia. Lì, in un sipario aperto agli angeli sono in volo verso l’infinito. Il loro movimento crea un’ armoniosa spirale ascendente che enfatizza l’effetto prospettico. La luce portata dai 30 bracci, diventa parte dell’opera stessa, diventa l’atmosfera che circonda le figure angeliche. La luce illumina le figure e in astratto oltrepassa qualsiasi ostacolo mostrando allo spettatore un cammino senza impedimenti. Il Maestro Bubacco ha scelto di collaborare nella realizzazione del lampadario con il Maestro Vetraio Andrea Ongaro della Vetreria 3 Artistico Lampadari di Murano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga