Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Padiglione dell’Andorra - Eve Ariza. Murmuri

Eve Ariza, Murmuri, installazione, particolare
Dal 13 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Istituto Santa Maria della Pietà
Indirizzo: Sestiere Castello 3701
Sito ufficiale: http://www.biennale.org
L'artista selezionato per rappresentare il Principato di Andorra è Eve Ariza. Nata in Francia nel 1973, ha perfezionato la sua padronanza della ceramica a Limoges (Francia). Attraverso ceramiche e manifestazioni attiviste, l'œuvre di Ariza è una meditazione costante sull'evoluzione della comunicazione umana.
La sua installazione, Murmuri, è una riflessione su un linguaggio universale, una ricerca approfondita sul materiale in mutazione e le origini della forma e del suono. Lavora sulla moltiplicazione della ciotola come contenitore di verità ed esperienza sensoriale attraverso la sua risonanza naturale. Strappa volutamente la sua base per rivelare una forma simile alla bocca, trasformando così la sua essenza e lasciando da parte il suo uso convenzionale.
Il progetto porta avanti la battaglia dell'artista contro il “bla”, il concetto di consumo eccessivo e sovralimentazione sulle immagini e suoni come fondamento unico tangibile della società di oggi. L'installazione diventa un'esperienza sensoriale siccome ogni ciotola rivela la propria risonanza naturale. Liberata dal peso di qualsiasi contenuto narrativo esplicito, l'opera prima provoca un dialogo fisico intenso con lo spettatore.
Il Padiglione dell'Andorra alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà situato adiacente all'Istituto Santa Maria della Pietà, un ex convento, orfanotrofio e accademia di musica. La chiesa fu costruita nel XVIII secolo da Giorgio Massari e non fu utilizzata solo come luogo di culto, ma anche come sala per concerti. Il compositore italiano barocco, Antonio Vivaldi, vi lavorò come direttore del coro, scrivendo molte cantate e insegnando in seminario.
La chiesa si trova nel quartiere di Castello di fronte al Canal Grande e la Riva degli Schiavoni, a cinque minuti a piedi di piazza San Marco. Il padiglione ha due diversi ingressi. Quello principale si apre dal lato della chiesa, su via Della Pietà e il secondo è raggiungibile dall'interno della chiesa stessa.
Le dimensioni dello spazio espositivo sono: (superficie) 111,75 m2; (Altezza) 3,5 m
Lo spazio ha contenuto molti padiglioni prima, come il Padiglione della Nuova Zelanda alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte
– La Biennale di Venezia nel 2013. Negli annessi della chiesa era presente anche il padiglione dello Zimbabwe nel 2011.
Inaugurazione Giovedì 11 maggio alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore