PICASSO e VOLLARD. Il genio e il mercante

© © Succession Picasso, by SIAE 2012 | Pablo Picasso, Le repas frugal, 1904
Pablo Picasso, Le repas frugal, 1904, Acquaforte, Collezione privata
Dal 6 April 2012 al 8 July 2012
Venezia
Luogo: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Cavalli Franchetti
Indirizzo: S. Marco 2842
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Claudia Beltramo Ceppi
Enti promotori:
- GAmm Giunti
- Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Costo del biglietto: intero € 9; ridotto € 7,50; ridotto scuole € 4
Telefono per informazioni: 199 199 111
E-Mail info: press@clponline.it
Sito ufficiale: http://www.palazzofranchetti.it
Per la prima volta in Italia, nelle sale dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 150 opere racconteranno l’intenso rapporto tra il mercante d’arte Ambroise Vollard e quello che diventerà il più grande artista del XX secolo.
Dal 6 aprile all’8 luglio 2012, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia accoglie la mostra PICASSO e VOLLARD. Il genio e il mercante che per la prima volta illustra il lungo e contrastato sodalizio intercorso tra il mercante d’arte Ambroise Vollard e Pablo Picasso.
L’iniziativa, ideata e organizzata da GAmm Giunti in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, curata da Claudia Beltramo Ceppi, propone, nelle sale di Palazzo Franchetti, un percorso espositivo con oltre 150 opere, tra cui la serie completa delle 100 incisioni della Suite Vollard, la Minotauromachia, forse l’assoluto capolavoro grafico di Picasso, le 30 acqueforti originali per l’Histoire Naturelle di Buffon, le acqueforti dei Saltimbanchi.
Pioniere tra i mercanti d'arte della fine del XIX secolo, Ambroise Vollard (1866-1939) svolse un ruolo decisivo nello sviluppo dell'arte moderna fino ai primi decenni del XX secolo. Grazie al suo intuito, al suo genio commerciale e alla sua audacia, Vollard riuscì a crearsi una posizione di tutto rispetto nel mercato dell'arte mostrando un notevole interesse per gli artisti sconosciuti o "messi al bando". Vollard non solo organizzò la prima mostra monografica su Paul Cézanne nel novembre del 1895 ma, nella sua galleria d'arte, espose le opere dei Nabis e prese le difese di molti giovani pittori come Derain o Rouault.
Quando nel 1901, un giovanissimo artista catalano, Pablo Picasso giunse a Parigi e cercò di farsi strada nel mondo dell’arte e delle gallerie, fu proprio Ambroise Vollard a offrirgli, fra i primi, un’occasione di esporre nella sua galleria, confermandosi il mercante-editore capace di promuovere le avanguardie con i più grandi collezionisti europei e americani.
Iniziò così una relazione complessa che coinvolse profondamente i due uomini e che si prolungherà per quasi quarant’anni, fino alla morte di Vollard nel 1939.
Fin da quel lontano inizio, Vollard acquistò e vendette i dipinti di Picasso a Schukin e Morozov, a Gertrude e Leo Stein, a Barnes e Thannhauser, perfino a Stieglitz, ma soprattutto commissionò e stampò alcuni dei suoi maggiori capolavori grafici.
Dalla serie dei Saltimbanchi con la celeberrima acquaforte Le repas frugal al Chefs d’oeuvre inconnue di Balzac, agli animali di Buffon, fino alla sua più ampia e straordinaria raccolta, La Suite Vollard a cui Picasso lavorò dal 1927 al 1937. Quest’ultima, sebbene pronta, rimase per lungo tempo sconosciuta a causa della morte di Vollard e per lo scoppio della seconda guerra mondiale, giacendo nel magazzino dello stampatore fino alla Liberazione della Francia e all’istituzione dell’Ambroise Vollard Estate.
Il catalogo pubblicato da GAmm Giunti comprenderà testi di Gary Tinterow, Pascale Le Thorel, Michele Tavola e Françoise Gilot.
Dal 6 aprile all’8 luglio 2012, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia accoglie la mostra PICASSO e VOLLARD. Il genio e il mercante che per la prima volta illustra il lungo e contrastato sodalizio intercorso tra il mercante d’arte Ambroise Vollard e Pablo Picasso.
L’iniziativa, ideata e organizzata da GAmm Giunti in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, curata da Claudia Beltramo Ceppi, propone, nelle sale di Palazzo Franchetti, un percorso espositivo con oltre 150 opere, tra cui la serie completa delle 100 incisioni della Suite Vollard, la Minotauromachia, forse l’assoluto capolavoro grafico di Picasso, le 30 acqueforti originali per l’Histoire Naturelle di Buffon, le acqueforti dei Saltimbanchi.
Pioniere tra i mercanti d'arte della fine del XIX secolo, Ambroise Vollard (1866-1939) svolse un ruolo decisivo nello sviluppo dell'arte moderna fino ai primi decenni del XX secolo. Grazie al suo intuito, al suo genio commerciale e alla sua audacia, Vollard riuscì a crearsi una posizione di tutto rispetto nel mercato dell'arte mostrando un notevole interesse per gli artisti sconosciuti o "messi al bando". Vollard non solo organizzò la prima mostra monografica su Paul Cézanne nel novembre del 1895 ma, nella sua galleria d'arte, espose le opere dei Nabis e prese le difese di molti giovani pittori come Derain o Rouault.
Quando nel 1901, un giovanissimo artista catalano, Pablo Picasso giunse a Parigi e cercò di farsi strada nel mondo dell’arte e delle gallerie, fu proprio Ambroise Vollard a offrirgli, fra i primi, un’occasione di esporre nella sua galleria, confermandosi il mercante-editore capace di promuovere le avanguardie con i più grandi collezionisti europei e americani.
Iniziò così una relazione complessa che coinvolse profondamente i due uomini e che si prolungherà per quasi quarant’anni, fino alla morte di Vollard nel 1939.
Fin da quel lontano inizio, Vollard acquistò e vendette i dipinti di Picasso a Schukin e Morozov, a Gertrude e Leo Stein, a Barnes e Thannhauser, perfino a Stieglitz, ma soprattutto commissionò e stampò alcuni dei suoi maggiori capolavori grafici.
Dalla serie dei Saltimbanchi con la celeberrima acquaforte Le repas frugal al Chefs d’oeuvre inconnue di Balzac, agli animali di Buffon, fino alla sua più ampia e straordinaria raccolta, La Suite Vollard a cui Picasso lavorò dal 1927 al 1937. Quest’ultima, sebbene pronta, rimase per lungo tempo sconosciuta a causa della morte di Vollard e per lo scoppio della seconda guerra mondiale, giacendo nel magazzino dello stampatore fino alla Liberazione della Francia e all’istituzione dell’Ambroise Vollard Estate.
Il catalogo pubblicato da GAmm Giunti comprenderà testi di Gary Tinterow, Pascale Le Thorel, Michele Tavola e Françoise Gilot.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira