Sylvano Bussotti a Casa Goldoni. Marionette e burattini tra genio e tradizione

Sylvano Bussotti a Casa Goldoni. Marionette e burattini tra genio e tradizione
Dal 28 September 2013 al 7 January 2014
Venezia
Luogo: Casa di Carlo Goldoni
Indirizzo: San Polo 2794
Orari: 10-17; dal 1 novembre 10-16
Curatori: Marco Tosa, Chiara Squarcina, Barbara Poli
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 041 2759325
E-Mail info: segreteria.casagoldoni@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carlogoldoni.visitmuve.it
La Casa di Carlo Goldoni fa da cornice ideale all’esposizione in anteprima delle marionette-burattinocreate dalla geniale fantasia di uno dei personaggi più poliedrici del mondo dell’arte: il compositore, pittore, scenografo, costumista e attore Sylvano Bussotti (Firenze, 1931).
Una serie di pezzi unici in stoffa ricca di un forte valore espressivo che reinventa questa antica tradizione popolare, in una sorta di ritratto “estremo” in cui prevale l’idea del carattere o la tipologia del personaggio: elementi esemplari del suo particolare “fare teatro”.
Accanto a queste stoffe variopinte torna ad essere esposto nella collezione permanente del Museo il celebre “Teatrino Grimani ai Servi” (dal nome della famiglia veneziana che lo possedeva), o “teatrino delle marionette”, recentemente oggetto di un accurato intervento di restauro che l’ha riportato all’antico splendore. Questo prezioso manufatto del XVIII secolo rappresenta uno degli esempi storicamente più importanti di quella piccola grande arte dell’intrattenimento molto diffusa nella Venezia barocca e probabilmente, come testimoniano le fonti, anche a Ca’ Centanni, casa natale di Carlo Goldoni.
Una serie di pezzi unici in stoffa ricca di un forte valore espressivo che reinventa questa antica tradizione popolare, in una sorta di ritratto “estremo” in cui prevale l’idea del carattere o la tipologia del personaggio: elementi esemplari del suo particolare “fare teatro”.
Accanto a queste stoffe variopinte torna ad essere esposto nella collezione permanente del Museo il celebre “Teatrino Grimani ai Servi” (dal nome della famiglia veneziana che lo possedeva), o “teatrino delle marionette”, recentemente oggetto di un accurato intervento di restauro che l’ha riportato all’antico splendore. Questo prezioso manufatto del XVIII secolo rappresenta uno degli esempi storicamente più importanti di quella piccola grande arte dell’intrattenimento molto diffusa nella Venezia barocca e probabilmente, come testimoniano le fonti, anche a Ca’ Centanni, casa natale di Carlo Goldoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo