Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025

Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.

Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 - 2000) viene celebrato nel centenario della nascita con due grandi mostre: Il fotografo e l’artista a Roma (Palazzo delle Esposizioni, 20 maggio - 3 agosto 2025) e Il fotografo e il poeta a Milano (Palazzo Reale, 22 maggio - 7 settembre 2025), curate da Bartolomeo Pietromarchi e da Katiuscia Biondi Giacomelli. Entrambi i percorsi - autonomi ma complementari - illustrano la duplice natura della ricerca del grande fotografo: da un lato la sperimentazione visiva e la relazione con la pittura e le arti visive, dall’altro il legame profondo con la parola e la poesia.

Autodidatta, con radici nella tipografia e nello studio fotografico, Giacomelli ha sviluppato, dagli anni Cinquanta in poi, un linguaggio altamente personale: immagini dove non è mero realismo, ma visioni soggettive, materiche, intime. Le sue serie - dagli ospizi ai seminaristi, dai paesaggi marchigiani alle elaborazioni astratte - uniscono tensione narrativa e radicalità formale, esplorando la condizione umana e trasformando il reale in segno visivo poetico.

La mostra romana espone oltre 300 stampe originali, molte inedite, e mette in dialogo Giacomelli con artisti come Afro, Burri, Kounellis, Cucchi e Roger Ballen. Quella milanese si concentra invece sui suoi cicli poetici e ricrea la sua camera oscura. Al centro resta l’iconica serie Io non ho mani che mi accarezzino il volto, che ha consacrato Giacomelli sulla scena internazionale.

Per approfondire: 
Mario Giacomelli, cent'anni di poesia
Il fotografo e l’artista
Il fotografo e il poeta
Palazzo delle Esposizioni, Roma
Palazzo Reale, Milano
Archivio Mario Giacomelli
La Camera Oscura di Giacomelli
 

FOTO


Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta

Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-1963 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-1963 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
   
 
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-1963 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, Milano, Palazzo Reale, Dal 22 maggio al 7 settembre 2025 | Mario Giacomelli, L’infinito, 1986-1988 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, Milano, Palazzo Reale, Dal 22 maggio al 7 settembre 2025 | Mario Giacomelli, Per poesie, Anni '90 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, Milano, Palazzo Reale, Dal 22 maggio al 7 settembre 2025 | Mario Giacomelli, Passato, 1987-1990 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, Milano, Palazzo Reale, Dal 22 maggio al 7 settembre 2025 | Mario Giacomelli, Scanno,1957-1959 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, Milano, Palazzo Reale, Dal 22 maggio al 7 settembre 2025 | Mario Giacomelli, Caroline Branson da Spoon River, 1958, © Archivio Mario Giacomelli
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, La domenica prima, 2000 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, 1980 | © Archivio Mario Giacomelli
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-1963 | © Archivio Mario Giacomelli, Senigallia
  • Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Dal 20 maggio al 3 agosto 2025 | Mario Giacomelli, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 1966-1969 | © Archivio Mario Giacomelli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.