LA MAPPA DELLE GUIDE
GUIDE
Artisti
ARTISTI | Caravaggio
Michelangelo Merisi
1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso
Pablo Picasso
1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >Guide d'autore
GUIDE D'AUTORE
Peppe Servillo
cantante e compositore Originario di Arquata Scrivia, Peppe Servillo all’età di vent’anni inizia l’avventura musicale degli Avion Travel, band tra le più raffinate del panorama italiano e consacrata ... >
GUIDE D'AUTORE
Philippe Daverio
critico d’arte Nato il 17 ottobre del 1949 a Mulhouse in Alsazia, da padre italiano e madre francese, Philippe Daverio è un critico e storico dell’arte, molto popolare presso il grande pubblico grazie alle ... >
GUIDE D'AUTORE
Cristiano Pintaldi
Artista Cristiano Pintaldi classe 1970, dopo gli studi al Liceo Artistico di Roma, inizia la sua attività presso la romana 2RC di Simona Rossi e di Luigi Scialanga e quindi con il gallerista Paolo Sprovieri. ... >
GUIDE D'AUTORE
Massimiliano Fuksas
Architetto Architetto di fama internazionale, Massimiliano Fuksas è un simbolo e un punto di riferimento per la moderna architettura.Di origini lituane, è nato nel 1944 a Roma dove ha fondato il suo ... >
GUIDE D'AUTORE
Toni Servillo
attore Nasce ad Afragola il 25 gennaio del 1959, ma presto si trasferisce a Caserta con la famiglia. Qui iniziò a muovere i primi passi nel mondo del teatro fondando il collettivo del Teatro Studio, realtà ... >Opere
OPERE | Andrea Mantegna
Natura Morta
A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Andrea Mantegna Morandi
Battistero
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante
Abside
Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci; ... >
OPERE | Bramante
Campanile
Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante
Ritratto di Vecchio
Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >itinerari
ITINERARI
Itinerario 1 giorno
L’itinerario parte e si conclude in un luogo nevralgico della città: Piazza Duomo. Al centro c’è il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, mentre ai lati sono contrapposti ... >
ITINERARI
Aquileia romana: l'edilizia privata
L’antica dimora di Tito Macro, tra sontuose sale di rappresentanza e magnifici mosaici.C’è un’Aquileia più intima, popolata di storie di ambienti e di famiglie, nascosta ... >
ITINERARI
Da piazza Castello alla Gran Madre, lungo i portici di via Po
Con il suo taglio obliquo rispetto all’assetto squadrato delle strade del centro, via Po nasce come asse di collegamento tra piazza Castello e piazza Vittorio Veneto. Inizialmente chiamata Strada ... >
ITINERARI
Lecce a Palazzo
In questo itinerario sono annoverati i più notevoli palazzi leccesi costruiti tra il XVI e il XVIII secolo, grazie al favore di sovrani, vescovi, cardinali e famiglie nobili. Il passaggio dalla ... >
ITINERARI














