Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Cripta degli Affreschi
Guida Aquileia

- Dove: Cripta degli Affreschi
- Realizzazione: IX
- Costo: Intero € 4, ridotto € 3
Costruita probabilmente già all’inizio del IX secolo e trasformata nell’XI secolo nelle forme attuali, la cripta sottostante l’altare maggiore della basilica è suddivisa in tre navatelle da sei colonne, che sorreggono le volte a crociera.
Le pareti e il soffitto sono interamente ricoperti da un grandioso ciclo di affreschi, databile probabilmente alla fine del XII secolo. I nuclei tematici sono costituiti da Scene della Passione (lunette), da figure di Santi (peducci delle volte), dalla Storia dei Santi Ermagora e Fortunato (parte alta delle pareti), dal velario (parte basale della muratura). La perfetta fusione dei singoli temi sottende un’orchestrazione complessiva coerente ed unitaria, che non manca di impressionare il visitatore.
Le pareti e il soffitto sono interamente ricoperti da un grandioso ciclo di affreschi, databile probabilmente alla fine del XII secolo. I nuclei tematici sono costituiti da Scene della Passione (lunette), da figure di Santi (peducci delle volte), dalla Storia dei Santi Ermagora e Fortunato (parte alta delle pareti), dal velario (parte basale della muratura). La perfetta fusione dei singoli temi sottende un’orchestrazione complessiva coerente ed unitaria, che non manca di impressionare il visitatore.