Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Sala XI, l'applique del vento di Nord-Est
Guida Aquileia

- Dove: Sala XI, l'applique del vento di Nord-Est
- Realizzazione: II a.C.
Nel 1988 indagini condotte nel Foro (all'epoca era in luce solo la parte a est della strada regionale 352) individuarono un pozzo, colmato nel III secolo d.C.: al suo interno colpì la presenza di un'applique a testa virile barbata in bronzo, dalle orecchie appuntite e con le labbra socchiuse, tese nello sforzo del soffio. Si tratterebbe allora della personificazione di un vento, probabilmente Borea, Bora, il cui gelido respiro si fa sentire sull'Istria e sull'Italia nord-orientale.
Pregevolissima opera ancora della seconda metà del II secolo a.C., usata come elemento decorativo per un edificio o una struttura legata al foro, ma forse anche al porto, è stata dismessa dopo secoli.
Pregevolissima opera ancora della seconda metà del II secolo a.C., usata come elemento decorativo per un edificio o una struttura legata al foro, ma forse anche al porto, è stata dismessa dopo secoli.