Torre Garisenda
Itinerario 1 giorno
Coeva alla Torre degli Asinelli, la Torre Garisenda rimase incompiuta per il cedimento del terreno sottostante e la compromissione delle fondamenta. Abbassata per timore di crollo dopo la metà del XIV secolo, prende da allora il nome di torre ‘mozza’, anche se i suoi 48 metri di altezza non sono pochi, soprattutto per una torre che ha 3,22 m di strapiombo dell’asse.
Dante Alighieri parla due volte della torre Garisenda: nel canto XXXI dell'Inferno (vv 136-141), dove la paragona al gigante Anteo, e nel sonetto "No me poriano giamai fare menda…" (1287), dove sembra che egli si rammarichi per aver contemplato l’altezza della torre Garisenda senza avvedersi dell’altezza ben maggiore di quella degli Asinelli.
-
Piazza Maggiore
Delimitata su ogni lato dai più illustri edifici pubblici della Bologna medievale, di cui rimane uno dei principali simboli, l'antica Platea Communis (Piazza Maggiore) è ...
-
Palazzo del Podestà
Realizzato in forme rinascimentali tra il 1484 e il 1494 su progetto di Aristotile Fieravante e per volontà di Giovanni II Bentivoglio, il palazzo, che mantiene l’impostazione ...
-
Palazzo dei Notai
Il palazzo deriva il suo nome dal fatto di essere stato sede della corporazione dei Notai. Il nucleo originario, della fine secolo XIV, è stato ricostruito da Bartolomeo Fioravanti ...
-
Fontana del Nettuno
Cardine della piazza omonima, la fontana è una delle opere più significative della città. Voluta dal cardinale legato di Bologna Carlo Borromeo per onorare il governo ...
-
Palazzo di Re Enzo
Costruito tra il 1244 e il 1246 per ospitare le magistrature della città, l’edificio (noto anche come Palazzo Nuovo) deve il suo nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Federico ...
-
Sala Borsa in Palazzo Comunale o Pubblico
La Sala Borsa sorge nel luogo ove nel 1568 il naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522 - 1605) realizzò il proprio orto botanico, detto Giardino dei Semplici (dal 1765 trasferito ...
-
Basilica di San Petronio
La basilica, simbolo della città medievale, è stata costruita per volontà dell’autorità civile (Senato di Bologna) e dedicata a San Petronio, vescovo ...
-
Palazzo dell'Archiginnasio
Il palazzo fu realizzato nel 1563 da Antonio Morandi, detto il Terribilia, su commissione di papa Pio IV e del cardinale Carlo Borromeo, che intendevano farne la sede unica per le scuole ...
-
Torre degli Asinelli
Delle oltre cento torri di cui la città di Bologna si fregiava alla fine del XII secolo, oggi ne restano solo una ventina. La Torre degli Asinelli fu edificata tra il 1109 e ...
-
Chiesa di San Giacomo Maggiore
I padri Agostiniani posero la prima pietra per la costruzione della chiesa nel 1267. Terminati i lavori nel 1315, fu riadattata nel XV secolo da Pietro da Brensa. Tra il 1319 e ...
-
Teatro Romano
Costruito in epoca tardo repubblicana (120 - 80 a.C.) e successivamente ampliato in età augustea e sotto Nerone (I sec. d.C.), il teatro è una delle più interessanti ...
-
Notizie
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
"> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
"> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mostre
- Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Hotel Bei Park Hotel
- Lecce | Monumento Scavi di Rudiae
- Bologna | Opera Affreschi di Mezzaratta
- Palermo | Opera Rosone
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati