Mostra L'occhio del fotografo a Milano. Le informazioni sulla mostra L'occhio del fotografo, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra L'occhio del fotografo del museo Valeria Bella Stampe di Milano.

Robert Capa, Pablo Picasso e Françoise Gilot, Golfe-Juan, Francia, Agosto 1948 

Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos

Robert Capa, <em>Pablo Picasso e Fran&ccedil;oise Gilot</em>, Golfe-Juan, Francia, Agosto 1948&nbsp;<br />

Mappa

Scheda Mostra

L'occhio del fotografo

Robert Capa, Robert Doisneau, Elliott Erwitt, Nino Migliori, Mario Giacomelli, Ugo Mulas, Giovanni Chiaramonte, Fausto Giaccone, Filippo Romano, Pierre Pellegrini, Dennis Stock, Andreas Feininger, William Klein, Todd Hido


  • Luogo: Valeria Bella Stampe
  • Città: Milano
  • Provincia: Milano
  • Data inizio: 26 March 2014
  • Data fine: 6 May 2014
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 02 76004413
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

L’impegno della galleria Valeria Bella nell’ambito della fotografia si consolida. Il 26 marzo, con la serata a inviti, si inaugura l’annuale appuntamento coi grandi maestri dell’obiettivo, giunto alla terza edizione e intitolato “L’occhio del fotografo”, di cui per l’occasione sarà presentato il relativo catalogo. 
Come negli anni precedenti, l’attenzione della galleria punta ai grandi nomi italiani e internazionali. Robert Capa è al centro dell’attenzione con la celebre foto di Picasso che protegge dal sole la moglie con un ombrellone. Robert Doisneau è presente con due delle sue foto più famose. 
Atmosfere parigine anche attraverso immagini di Elliott Erwitt e Nino Migliori, proposto con alcune delle sue più belle immagini del periodo neorealista, ma non solo. Due i famosi scatti di Mario Giacomelli mentre di Ugo Mulas, fotografo molto amato dalla galleria Valeria Bella, saranno esposte una serie di celebri immagini tratte dalla serie delle “Biennali”, tutte vintage. Tra gli italiani anche Giovanni Chiaramonte, con alcune bellissime immagini che illustrano la sua profonda e interiore ricerca sul territorio, e che fa da padre putativo a due quasi esordienti: Fausto Giaccone, con alcune immagini tratte dal lavoro “Cavallino Treporti” e il giovane Filippo Romano, autore di un interessante lavoro di ricerca, sia formale che di contenuti. 
Oltre alle foto di Pierre Pellegrini, vero e proprio “ritrattista della natura”, una divertente serie di ritratti di attori di Hollywood. Ed è proprio la collina dei divi che porta al discorso sulla fotografia americana, altro punto focale della ricerca della galleria Valeria Bella. Le immagini di Dennis Stock, Andreas Feininger e William Klein in un bianco e nero secco, che ritraggono un’ America da antologia, fanno da contraltare a quelle intimiste a colori di Todd Hido, che comincia ad essere conosciuto e molto apprezzato anche in Italia.