Leonardo da Vinci e Milano

L’itinerario ha inizio in piazza Santa Maria delle Grazie per ammirare, nel refettorio della chiesa, uno dei capolavori di Leonardo da Vinci: il celebre Cenacolo. Passando per Corso Magenta si raggiunge la Biblioteca Ambrosiana: qui viene conservato il celeberrimo Codice Atlantico di Leonardo che approdò in Ambrosiana pochi anni dopo la morte di Federico. Raggiunto il Castello Sforzesco, è possibile visitare la Sala delle Asse, con la sua volta affrescata, una delle più importanti testimonianze dell’arte di Leonardo. Sempre nel Castello, ma non visibile al pubblico, è custodito il Codice Trivulziano, una raccolta di disegni e scritti di Leonardo, comprendente 55 fogli (1478 – 1490). Leonardo è anche ricordato per aver organizzato coreografie e macchinari per allietare feste e stupire gli ospiti di corte di Ludovico il Moro.
-
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa originaria a tre navate viene eretta nel 1470 circa da Cristoforo Solari e parzialmente demolita da Ludovico il Moro nel 1492 per realizzarne una a pianta centrale che, su ...
-
Cenacolo (o L'ultima Cena)
Il refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Fu eseguita sulla parete ...
-
Biblioteca Ambrosiana
La Biblioteca fondata dal cardinale Federico Borromeo è una delle prime in Europa che, per il gesto di un illustre mecenate, viene aperta alla pubblica lettura (1609). Già ...
-
Castello Sforzesco
Il Castello fu edificato come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1370. I lavori vennero proseguiti dai successori Gian Galeazzo e Filippo Maria, che trasformò ...
-
Sala “delle Asse”
La celebre Sala delle Asse, così chiamata per la presenza di un rivestimento ligneo nelle pareti, ha l'intera volta dipinta da Leonardo e collaboratori. Vi è raffigurato ...

Michelangelo Merisi (Caravaggio)
OPERE

Bonifacio VIII
Arnolfo Di Cambio (Arnolfo Di Lapo) Museo dell’Opera di Santa Maria del FioreLUOGHI

Museo della Basilica di Santo Stefano
Bologna
-
Notizie
-
Genova | 15/02/2019
Ma quale Metafisica? Tutto De Chirico in mostra a Genova
-
Milano | 15/02/2019
Dagli abissi al cielo: Giorgio Andreotta Calò torna a Milano
-
Firenze | 15/02/2019
“Essere”: agli Uffizi il contemporaneo di Antony Gormley
LEGGI TUTTO >
-
Genova | 15/02/2019
Ma quale Metafisica? Tutto De Chirico in mostra a Genova
-
Mostre
- Dal 09/02/2019 al 24/03/2019 Reggio nell'Emilia | Sedi varie Sebastião Salgado. Africa
- Dal 09/02/2019 al 05/05/2019 Pavia | Scuderie del Castello Visconteo Vivian Maier. Street photographer
- Dal 19/01/2019 al 15/03/2019 Livorno | I Granai di Villa Mimbelli - Museo Civico Giovanni Fattori Letizia Battaglia
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Torino | Monumento Piazza Solferino
- Bologna | Parco Giardini ex Manifattura Tabacchi
- Venezia | Hotel Pensione Calcina
- Venezia | Museo Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2019 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati