Napoli
Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cappella Sansevero
Itinerario 1 giorno
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente a luogo di sepoltura del casato. Seguirono gli interventi realizzati fra il 1749 e il 1771, commissionati dal principe Raimondo di Sangro, intellettuale, scienziato e gran maestro dell’ordine massone di Napoli. Il Principe riorganizzò la Cappella secondo criteri del tutto nuovi e personali e ne studiò l’intero apparato iconografico.
Degna di nota è la scultura di Cristo velato, opera del 1752 di Giuseppe Sanmartino.
-
Duomo
Il Duomo, dedicato all’Assunta, fu iniziato probabilmente da Carlo II d’Angiò e completato nel 1313 da suo figlio Roberto il Saggio, sebbene sussista un’ipotesi ...
-
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è uno dei principali musei della città di Napoli. Conservando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte ...
-
Piazza del Plebiscito
La piazza, con la sua forma ad emiciclo, è il risultato dei lavori di sistemazione della zona, progettati dall’architetto Leopoldo Laperuta durante il decennio francese ...
-
Teatro San Carlo
E' il più antico teatro d’opera d’Europa ancora attivo e fu realizzato da Angelo Carasale nel 1737 su disegno dell’architetto Antonio Medrano. Inaugurato il ...
-
Galleria Umberto I
In un edificio risalente alla fine dell’Ottocento dalle vetrate in pieno stile rinascimentale batte il cuore pulsante del consumismo napoletano contemporaneo che ha volute costruire ...

Tommaso di ser Giovanni Cassai (Masaccio)
OPERE

Biblioteca
Baldassarre Longhena Fondazione Giorgio CiniLUOGHI

Palazzo Labia e Salone del Tiepolo
Venezia
-
Notizie
-
Roma | 31/05/2023
Due secoli di paesaggi e visioni d'Italia. Le Collezioni Alinari e Mufoco alle Scuderie del Quirinale
-
31/05/2023
Appuntamento in giardino con la bellezza, tra parchi d'autore e dimore storiche
-
Mondo | 30/05/2023
A Bruxelles è l'anno dell'Art Nouveau
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 31/05/2023
Due secoli di paesaggi e visioni d'Italia. Le Collezioni Alinari e Mufoco alle Scuderie del Quirinale
-
Mostre
- Dal 31/05/2023 al 31/08/2023 Milano | Museo del Novecento Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
- Dal 01/06/2023 al 03/09/2023 Roma | Scuderie del Quirinale L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
- Dal 26/05/2023 al 24/09/2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Milano | Opera Ascensione
- Firenze | Opera Sant'Agostino nello studio
- Napoli | Parco Parco Virgiliano
- Aquileia | Opera Mensa Copta
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2023 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati