Mostra Terra Acqua Fuoco a Palermo. Le informazioni sulla mostra Terra Acqua Fuoco, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Terra Acqua Fuoco del museo Accademia di Belle Arti di Palermo.

Terra Acqua Fuoco, Accademia di Belle Arti, Palermo

Terra Acqua Fuoco, Accademia di Belle Arti, Palermo

Mappa

Scheda Mostra

Terra Acqua Fuoco


  • Luogo: Accademia di Belle Arti
  • Curatori: Calogero Piro
  • Città: Palermo
  • Provincia: Palermo
  • Data inizio: 16 December 2012
  • Data fine: 4 January 2013
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 091 581187
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

L’Accademia di Belle Arti di Palermo è lieta di presentare “Terra, Acqua, Fuoco. La ceramica tra continuità e innovazione”, un progetto ideato e curato dal Prof. Calogero Piro. In mostra oltre quaranta opere in ceramica tra cui trentadue piatti di dimensione diversa, elaborati creativamente da trentadue docenti dell’Accademia e da un gruppo selezionato di studenti. Il piatto è stato scelto come un oggetto peculiare della produzione ceramica di tutti i tempi e, nelle differenti declinazioni espressive di ogni interprete, rivela emblematicamente la bellezza di una tecnica che non ha mai perso il suo fascino e le sue potenzialità estetiche. 

Questa mostra nasce anche dalla condivisione di un percorso, di un’idea e soprattutto di un momento laboratoriale, che ha visto insieme scultori e pittori, fotografi e incisori, teorici e studenti. La mostra verrà allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Fernandez e aperta al pubblico con un vernissage sabato 15 dicembre 2012, alle ore 17.00. La mostra rimane aperta fino al 4 gennaio 2013, dal lunedì al sabato e seguirà i seguenti orari di apertura, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Il catalogo è edito dall’Accademia di Belle Arti, con un progetto grafico del prof. Massimo La Sorte. Si ringrazia per il contributo: la Fabbrica De Simone e il negozio di Belle Arti Cavallaro.