Mostra ARTISTI EUROPEI A ROMA NEL 1911 a Roma. Le informazioni sulla mostra ARTISTI EUROPEI A ROMA NEL 1911, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra ARTISTI EUROPEI A ROMA NEL 1911 del museo Museo Hendrik Christian Andersen di Roma.

Museo Hendrik Christian Andersen - Roma

Museo Hendrik Christian Andersen - Roma

Museo Hendrik Christian Andersen - Roma

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: Via Pasquale Stanislao Mancini 20
  • Telefono: 063219089

Scheda Mostra

ARTISTI EUROPEI A ROMA NEL 1911


  • Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
  • Curatori: Matilde Amaturo
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 8 July 2011
  • Data fine: 2 October 2011
  • Telefono per informazioni: 063219089

Comunicato Stampa:

La mostra Artisti Europei a Roma nel 1911 presenta alcune delle opere straniere acquisite dalla Galleria nazionale d'arte moderna nell’ambito dell'Esposizione Internazionale del 1911 che era finalizzata ad incrementare la collezione di opere europee e a testimoniare i rapporti internazionali tra l’Italia e la cultura mitteleuropea.

L’Esposizione Internazionale del 1911 era stata allestita nell’attuale sede della Galleria nazionale d’arte moderna per celebrare il primo Cinquantenario dell’Unità d’Italia e l’arte europea. Il Comitato organizzatore era presieduto dallo scultore e pittore romano Ettore Ferrari e tra i membri annoverava i pittori Cesare Maccari e Onorato Carlandi, lo scultore Arnaldo Zocchi, il critico Primo Levi, l’architetto G. B. Giovenale e il pittore spagnolo Gustavo Bacarisas. La mostra internazionale divenne la “meta degli studi e dei desideri degli artisti di tutto il mondo” .

La mostra Artisti Europei a Roma nel 1911 - allestita al Museo Hendrik Christian Andersen dall’8 luglio al 2 ottobre 2011 – ripercorre, attraverso le opere esposte, le tendenze artistiche emergenti nel primo decennio del XX secolo che rappresentarono la “speranza di raccogliere le più vive e gagliarde testimonianze della produzione dell’arte internazionale”. Il percorso espositivo della mostra affronta i tre temi del corpo femminile, del paesaggio e dell’identità italiana ed europea.