Mostra Il Mosaico Croato a Roma. Le informazioni sulla mostra Il Mosaico Croato, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Il Mosaico Croato del museo Museo della Civiltà Romana di Roma.

Željko Jan?i? Zec. Oil on canvas, 2011/2012, 1° 150x150 cm

Željko Jan?i? Zec. Oil on canvas, 2011/2012, 1° 150x150 cm

Željko Jan?i? Zec. Oil on canvas, 2011/2012, 1° 150x150 cm

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: piazza G. Agnelli 10
  • Telefono: +39 060608
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Il Mosaico Croato

Željko Jan?i? Zec, Stanko Ivankovi?, Andro Grdini?, Josip Greguri?, Stjepan Pongrac, Zdravko Šabari? e altri


  • Luogo: Museo della Civiltà Romana
  • Enti promotori:
    • Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
    • Consigliera Assembleare Aggiunta per l’Europa Tetyana Kuzyk
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 15 April 2012
  • Data fine: 12 May 2012
  • Costo del biglietto: intero € 7.50; ridotto € 5.50
  • Telefono per informazioni: +39 060608
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Un mese di eventi che vedranno la presenza di rappresentanti del mondo delle istituzioni e delle accademie, dell'imprenditoria e del giornalismo, dell'arte e della cultura nonché della diplomazia e dell’associazionismo collegati anche al mondo dell'immigrazione e dell’integrazione.
È “Il Mosaico Croato”, dal 14 aprile fino al 12 maggio presso il Museo della Civiltà Romana con una rassegna dedicata alla cultura croata nell’ambito dell’iniziativa “Arte e Cultura dell’Europa dell’Est a Roma”, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dalla Consigliera Assembleare Aggiunta per l’Europa Tetyana Kuzyk.
 
Come obiettivo dell’iniziativa, l’Associazione Italo-Croata di Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Croazia nello Stato Italiano, si propone la promozione e la conoscenza di usi e costumi - attraverso un percorso d’arte e cultura - dell’eterogeneita? e della ricchezza del proprio patrimonio artistico-culturale e delle proprie tradizioni.
 
Mostre di quadri, fotografie e altri manufatti che appartengono alla tradizione e alla storia croata, accompagneranno i visitatori oltre le sponde dell’Adriatico. E ancora presentazione di libri, concerti, letture di poesie e sfilate in costumi d’epoca. Sarà allestita, inoltre, un’area dedicata alla gastroenologia croata, con i migliori prodotti vinicoli e alimentari.
 
L’inaugurazione prevista per sabato 14 aprile alle ore 17.00, vedrà la presenza di pittori contemporanei e naif croati, una mostra fotografica su Zagabria, proiezioni di film e documentari e tanti altri eventi.