Mostra Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce a Roma. Le informazioni sulla mostra Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce del museo Galleria Corsini di Roma.

Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce, Galleria Corsini, Roma

Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce, Galleria Corsini, Roma

Mappa

Scheda Mostra

Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce

Giorgio Vasari


  • Luogo: Galleria Corsini
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 25 January 2019
  • Data fine: 30 June 2019
  • Costo del biglietto: Intero 12 €, Ridotto 6 €. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del MiBAC, membri ICOM, guide ed interpreti turistici, giornalisti con tesserino, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola dietro esibizione di idonea attestazione
  • Telefono per informazioni: +39 06 4824184
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico dal 25 gennaio al 30 giugno 2019, nella sede di Galleria Corsini a Romaun capolavoro recentemente riscoperto di Giorgio Vasari: il Cristo Portacroce, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553.

Il dipinto costituisce uno dei vertici della produzione dell’artista aretino e uno degli ultimi dipinti realizzati a Roma prima della sua partenza per Firenze.

Il ritrovamento si deve a Carlo Falciani, esperto studioso di pittura vasariana, che lo ha riconosciuto nel quadro registrato da Vasari nel proprio libro delle Ricordanze, indicandone la data e il nome del prestigioso destinatario.
Il dipinto testimonia un momento assai importante dell’attività romana di Vasari, allora al servizio di papa Giulio III e della sua cerchia.

Riportata nel suo contesto, l’opera si rivela un caso esemplare per capire le pratiche di lavoro di Giorgio Vasari e i caratteri peculiari della sua fortunatissima ‘maniera’.

In occasione della mostra è previsto un ciclo di conferenze sull’opera esposta e la figura dell’artista. Sarà inoltre pubblicato un catalogo a cura di Barbara Agosti e Carlo Falciani.

La mostra e il catalogo sono stati realizzati grazie alla collaborazione e al supporto della Benappi Fine Art.