Colosseo - Anfiteatro Flavio
Itinerario 1 giorno
È il primo anfiteatro stabile della città, voluto da Vespasiano e completato dal figlio Tito (80 d.C.); sorge sul luogo in cui era il lago artificiale della Domus Aurea di Nerone. Realizzato in travertino, è alto m. 48,5 ed è costituito da tre ordini sovrapposti (dorico, ionico, corinzio), per un totale di 240 arcate. Non ha alcun fondamento storico la leggenda secondo cui divenne un luogo di martirio per i cristiani. È oggi utilizzato anche come spazio espositivo.
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro è la più grande chiesa del mondo, con una superficie totale di 23 mila metri quadrati. Alla sua edificazione, che richiese più di un secolo ...
-
Cappella Sistina
Costruita tra 1475 e 1481 da Sisto IV, è uno dei luoghi più celebrati della storia dell’arte e conserva almeno tre cicli pittorici di interesse straordinario: il ...
-
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Il museo è ospitato nell’antica mole funeraria dell’imperatore Adriano, inaugurata da Antonino Pio (costruzione 128-139 d.C.). In origine era costituito da un basamento ...
-
Piazza Navona
La più bella piazza barocca di Roma occupa la pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Agonalis", del quale ha conservato perfettamente la forma rettangolare allungata ...
-
Pantheon (Basilica di Santa Maria ad Martyres)
Si tratta di uno degli edifici più celebri di Roma. Sorto nel 27 a.C., dal genero di Augusto Marco Vipsanio Agrippa, come ricorda l’iscrizione in facciata, venne ricostruito ...
-
Fori Imperiali
L’area archeologica dei Fori Imperiali si estende lungo l’omonima via, tra piazza Venezia e il Colosseo, e confina con il complesso del Foro Romano. Le tracce più ...

Umberto Boccioni
OPERE

Assunzione della Maddalena
Giovanni LanfrancoLUOGHI

Chiesa di San Sepolcro
Milano
-
Notizie
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | 17/09/2025
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Da novembre a Palazzo Fava
"> Bologna | 16/09/2025 Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
LEGGI TUTTO >
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Palermo | Opera Visitazione
- Firenze | Libreria Libreria Antiquaria Gozzini
- Aquileia | Opera Sezione III.3, la base di statua in onore di Tito Annio Lusco
- Roma | Opera Crocifissione San Pietro e Conversione di San Paolo (Cappella Cerasi)
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati