Basilica di Superga
Madonna del Pilone
 
						
						
						- Artista: Filippo Juvarra
- Dove: Basilica di Superga
- Indirizzo: Strada della Basilica di Superga 75
- E-Mail: prenotazioni@basilicadisuperga.com
- Telefono: 011 8997456
- Apertura: Tombe Reali e Appartamento Reale
 Dal 1 marzo al 31 ottobre
 Lunedì - domenica 9.30-13.30 e 14.30-19
 Chiuso il martedì.
 Dal 1 novembre al 28 febbraio
 Sabato, domenica e festivi 10-13 e 14-18.
 Ultimo ingresso 45 minuti prima dela chiusura.
 Cupola Juvarriana
 Per informazioni su modalità, tariffe e orari tel. 011/8997456. Martedì chiuso.
- Costo: Tombe Reali e Appartamento Reale
 Intero €5, ridotto €4, gratuito per ragazzi fino a 12 anni.
 Cupola Juvarriana
 Intero €3, ridotto €2, gratuito per ragazzi fino a 12 anni.
 Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni.
- Trasporti: Raggiungere la fermata Sassi-Superga con le linee 15, 61 e 68. Dalla vicina Stazione Sassi prendere la Tranvia a Dentiera Sassi-Superga.
- Servizi:    
Il capolavoro di Filippo Juvarra si trova su una collina alta 670 m raggiungibile con la Cremagliera del 1934. Costruita tra il 1717 e il 1731, fu voluta da Vittorio Amedeo II a compimento di un voto. Ha pianta circolare, un'alta cupola fiancheggiata da campanili e una monumentale facciata con grandi colonne di ordine corinzio; queste formano uno splendido pronao sovrastato da un timpano triangolare. Meta di pellegrinaggi soprattutto per la cappella delle Grazie, è considerata il Pantheon di re e principi sabaudi. Sul muro del terrapieno posteriore il 4 maggio 1949 si schiantò l’aereo che trasportava l’intera squadra del “Grande Torino”, causando 31 vittime.
						 
			 
				 
													 
													 
													 
													 
                 
					 
					