Scuola Grande di San Marco
Itinerario 2 giorni
La sede della Scuola Grande di San Marco, tra le più antiche della città, venne ricostruita dopo l’incendio del 1485. La facciata, progettata da Pietro Lombardo e conclusa da Mauro Codussi, costituisce uno dei capolavori del Rinascimento veneziano con i quattro riquadri prospettici con il Leone, simbolo della Scuola, e due scene della vita di San Marco. All’interno erano conservati i due fondamentali cicli pittorici di Bellini e Tintoretto ora in parte all’Accademia. Oggi è sede dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo.
-
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei FrariLa chiesa dei Frati Minori Francescani (Frari) è uno dei più importanti complessi religiosi di Venezia. L'edificio attuale, perfetto esempio dell'architettura gotica veneziana, ...
-
Chiesa di San RoccoLa chiesa fu iniziata nel 1489 su progetto di Bartolomeo Bon ma venne radicalmente ristrutturata nel 1725 da Giovanni Scalfarotto che modificò la navata conservando, però, ...
-
Campo San PoloE' il più ampio della città e il più grande spazio pubblico dopo piazza San Marco. La sua forma curvilinea si deve al percorso di un rio, interrato nel 1761, che ...
-
Ponte di RialtoSimbolo celeberrimo di Venezia, fino all’Ottocento costituiva il solo ponte tra le due sponde del Canal Grande. Il nome sembra derivare da Rivoaltus, uno dei primi insediamenti ...
-
Monumento equestre a Bartolomeo ColleoniCapolavoro assoluto della scultura fiorentina del Rinascimento, il monumento celebra il condottiero bergamasco (m.1475) che lasciò la sua eredità a Venezia in ...
-
Fondazione Querini StampaliaIl palazzo venne costruito a partire dal 1528 dalla famiglia Querini (Stampalia è il nome dell'isola greca che fu feudo della famiglia fino agli inizi del XVI secolo). Donato ...
-
Chiesa di San Francesco della VignaLa chiesa prende il nome dalla grande vigna su cui sorse la chiesa dei Francescani. L’edificio fu completamente rinnovato a partire dal 1534 per volere del doge Andrea Gritti ...
-
Scuola di San Giorgio degli SchiavoniLa scuola venne fondata nel 1451 dalla confraternita degli Schiavoni, termine con cui si indicavano gli abitanti delle isole dalmate, e dedicata ai santi Giorgio, Girolamo e Trifone. ...
Alberto Burri (Burri)
OPERE
Discesa dello spirito santo
Tiziano Vecellio (Tiziano) Basilica di Santa Maria della SaluteLUOGHI
Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)
Roma
-
Notizie
-
Brescia | 26/11/2025
Educazione, identità e inclusività: è la formula di Fondazione Brescia Musei. Ne parla Stefano Karadjov
-
Roma | 26/11/2025
Al MAXXI le Architetture di luce di Rosa Barba e un focus su Elisabetta Catalano
-
Mondo | 25/11/2025
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
LEGGI TUTTO >
-
Brescia | 26/11/2025
Educazione, identità e inclusività: è la formula di Fondazione Brescia Musei. Ne parla Stefano Karadjov
-
Mostre
- Dal 20/11/2025 al 25/01/2026 Firenze | Palazzo Strozzi Andro Eradze. Bones of Tomorrow
- Dal 13/11/2025 al 18/04/2026 Roma | Musei Vaticani “L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
- Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Galleria d'arte Galleria Ca’ d’Oro
- Palermo | Negozio Katia Giaimo
- Firenze | Opera Monumento funerario di Vittorio Alfieri
- Venezia Unica 2015 | Monumento Sotoportego de Do Mori
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati