Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Itinerario 2 giorni
Capolavoro assoluto della scultura fiorentina del Rinascimento, il monumento celebra il condottiero bergamasco (m.1475) che lasciò la sua eredità a Venezia in cambio di un monumento in piazza San Marco. Il Senato decise però di collocarlo in questa posizione, affidandolo ad Andrea del Verrocchio (1481) che ideò un’ardita composizione capace di rendere l’incedere del cavallo e l’energica rotazione del condottiero. La morte (1488), impedì allo scultore, trasferitosi a Venezia, di completare la fusione dell’opera realizzata nel 1496 da Alessandro Leopardi che disegnò anche il piedistallo.
-
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La chiesa dei Frati Minori Francescani (Frari) è uno dei più importanti complessi religiosi di Venezia. L'edificio attuale, perfetto esempio dell'architettura gotica veneziana, ...
-
Chiesa di San Rocco
La chiesa fu iniziata nel 1489 su progetto di Bartolomeo Bon ma venne radicalmente ristrutturata nel 1725 da Giovanni Scalfarotto che modificò la navata conservando, però, ...
-
Campo San Polo
E' il più ampio della città e il più grande spazio pubblico dopo piazza San Marco. La sua forma curvilinea si deve al percorso di un rio, interrato nel 1761, che ...
-
Ponte di Rialto
Simbolo celeberrimo di Venezia, fino all’Ottocento costituiva il solo ponte tra le due sponde del Canal Grande. Il nome sembra derivare da Rivoaltus, uno dei primi insediamenti ...
-
Scuola Grande di San Marco
La sede della Scuola Grande di San Marco, tra le più antiche della città, venne ricostruita dopo l’incendio del 1485. La facciata, progettata da Pietro Lombardo ...
-
Fondazione Querini Stampalia
Il palazzo venne costruito a partire dal 1528 dalla famiglia Querini (Stampalia è il nome dell'isola greca che fu feudo della famiglia fino agli inizi del XVI secolo). Donato ...
-
Chiesa di San Francesco della Vigna
La chiesa prende il nome dalla grande vigna su cui sorse la chiesa dei Francescani. L’edificio fu completamente rinnovato a partire dal 1534 per volere del doge Andrea Gritti ...
-
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
La scuola venne fondata nel 1451 dalla confraternita degli Schiavoni, termine con cui si indicavano gli abitanti delle isole dalmate, e dedicata ai santi Giorgio, Girolamo e Trifone. ...

Francesco del Cossa
OPERE

Sacco
Alberto Burri (Burri)LUOGHI

Chiesa di Santa Maria di Castello
Genova
-
Notizie
-
Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
"> Torino | 10/10/2025 Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
"> 10/10/2025 A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
"> Roma | 08/10/2025 “Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
LEGGI TUTTO >
-
Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
-
Mostre
- Dal 07/10/2025 al 11/01/2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Ceroli Totale
- Dal 01/10/2025 al 01/02/2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Lee Miller. Opere 1930-1955
- Dal 02/10/2025 al 06/01/2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Galleria d'arte Galleria Tondinelli
- Roma | Monumento Villa Medici
- Genova | Opera Una ragazza che fa il conto della spesa
- Milano | Opera San Babila e i tre fanciulli
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati