Biblioteca Medicea Laurenziana
Firenze, Piazza San Lorenzo 9
- Indirizzo: Piazza San Lorenzo 9
- Apertura: L'area Monumentale (Vestibolo, scala e biblioteca di Michelangelo) è aperta al pubblico dal Lunedì al Sabato dalle 9,30 alle 13,30 in occasione di esposizioni bibliografiche.
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Nata per iniziativa di Cosimo il Vecchio è tra le più prestigiose biblioteche italiane. Fu trasportata a Roma da papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico e nuovamente trasferita a Firenze dall’altro celebre Medici, papa Clemente VII che commissionò a Michelangelo un ambiente degno per la sua conservazione. Il progetto risale al 1519 ma l’edificio fu terminato solo nel 1568. Custodisce oltre 11.000 manoscritti e una sezione dedicata a 25.000 papiri, insolita per le biblioteche italiane; tra i tanti, innumerevoli, preziosissimi testi si ricordano alcuni originali di Petrarca e Boccaccio e la biografia autografa di Benvenuto Cellini
                                                
				Nata per iniziativa di Cosimo il Vecchio è tra le più prestigiose biblioteche italiane. Fu trasportata a Roma da papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico e nuovamente trasferita a Firenze dall’altro celebre Medici, papa Clemente VII che commissionò a Michelangelo un ambiente degno per la sua conservazione. Il progetto risale al 1519 ma l’edificio fu terminato solo nel 1568. Custodisce oltre 11.000 manoscritti e una sezione dedicata a 25.000 papiri, insolita per le biblioteche italiane; tra i tanti, innumerevoli, preziosissimi testi si ricordano alcuni originali di Petrarca e Boccaccio e la biografia autografa di Benvenuto Cellini
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane - Conferenza
									DAL 12/02/2019 AL 12/02/2019
								
									Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane - Conferenza
									DAL 12/02/2019 AL 12/02/2019
								
						   
							 La Bibbia amiatina. Storia di un cimelio
									DAL 29/06/2015 AL 03/10/2015
								
									La Bibbia amiatina. Storia di un cimelio
									DAL 29/06/2015 AL 03/10/2015
								
						   
							 La forma del libro: dal rotolo al codice (secc. III a.C.-XIX d.C.)
									DAL 10/02/2015 AL 27/06/2015
								
									La forma del libro: dal rotolo al codice (secc. III a.C.-XIX d.C.)
									DAL 10/02/2015 AL 27/06/2015
								
						   
							 Boccaccio autore e copista
									DAL 11/10/2013 AL 11/01/2014
								
									Boccaccio autore e copista
									DAL 11/10/2013 AL 11/01/2014
								
						    
					 
					