Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Venezia, Fondamenta Rezzonico, Dorsoduro 3136
- Indirizzo: Fondamenta Rezzonico, dorsoduro 3136
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services
- E-Mail: info@fmcvenezia.it
- Telefono: 041 2410100
- Apertura: dal 1 aprile al 31 ottobre: 
 10-18 (biglietteria 10-17)
 dal 1 novembre al 31 marzo:
 10-17 (biglietteria 10-16)
 chiuso:
 tutti i martedì
 25 dicembre
 1 gennaio
 1 maggio
- Costo: intero 10 €
 Ridotto 7.50 € (è richiesto un documento):
 Residenti e nati nel comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri icoM; partner ordinari MuVe; volontari Servizio civile; possessori MuVe Friend card; possessori di The cultivist card (più tre accompagnatori).
 ingresso gratuito (è richiesto un documento):
 Residenti e nati nel comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); membri icoM; partner ordinari MuVe; volontari Servizio civile; possessori MuVe Friend card.
 offerta scuola 4 € a persona (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo): Per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
 
 Museum Pass (il biglietto cumulativo per tutte le collezioni permanenti dei Musei civici di Venezia aperti e quelli collegati - Palazzo Fortuny e Torre dell’orologio non compresi-. Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni museo):
 intero 24 €
 Ridotto 18 €
 offerta Famiglie ‘Museum Pass’:
 1 pass intero e gli altri ridotti per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 18 anni).
 offerta Scuola ‘Museum Pass’ (valida nel periodo 1 settembre - 15 marzo):
 10 € a persona per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti con elenco dei nominativi compilato dall’istituto di appartenenza.
- Trasporti: Linee 1, 2, n (fermata accademia)
 Linea 1 (fermata ca' Rezzonico)
DESCRIZIONE:
Il palazzo fu costruito da Baldassarre Longhena per la famiglia Bon a partire dal 1649 e riprende il celebre modello della Ca' Corner di Sansovino. Ancora incompiuto alla sua morte (1682) fu completato dopo l'acquisto da parte di Giambattista Rezzonico nel 1751. I lavori vennero affidati a Giorgio Massari mentre le sale interne vennero decorate dai maggiori pittori del tempo: Giambattista Tiepolo, Gaspare Diziani e Jacopo Guarana.
Nel 1935 fu acquistato dal Comune che ne fece la sede del Museo del Settecento.
                Il palazzo fu costruito da Baldassarre Longhena per la famiglia Bon a partire dal 1649 e riprende il celebre modello della Ca' Corner di Sansovino. Ancora incompiuto alla sua morte (1682) fu completato dopo l'acquisto da parte di Giambattista Rezzonico nel 1751. I lavori vennero affidati a Giorgio Massari mentre le sale interne vennero decorate dai maggiori pittori del tempo: Giambattista Tiepolo, Gaspare Diziani e Jacopo Guarana.
Nel 1935 fu acquistato dal Comune che ne fece la sede del Museo del Settecento.
VENEZIA ● SETTECENTO ● MUSEI VENEZIA ● CA’ REZZONICO – MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO ● MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO ● CA REZZONICO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara
									DAL 26/09/2025 AL 12/01/2026
								
									GUSTO NEOCLASSICO. L’Album Cicognara
									DAL 26/09/2025 AL 12/01/2026
								
						   
							 Una passione discreta. La collezione Paolo Galli
									DAL 10/10/2024 AL 20/01/2025
								
									Una passione discreta. La collezione Paolo Galli
									DAL 10/10/2024 AL 20/01/2025
								
						   
							 Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
									DAL 21/09/2024 AL 31/03/2025
								
									Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
									DAL 21/09/2024 AL 31/03/2025
								
						   
							 Lorenzo Quinn. Anime di Venezia – Souls of Venice
									DAL 20/04/2024 AL 15/09/2024
								
									Lorenzo Quinn. Anime di Venezia – Souls of Venice
									DAL 20/04/2024 AL 15/09/2024
								
						   
							 Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)
									DAL 08/03/2024 AL 03/06/2024
								
									Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)
									DAL 08/03/2024 AL 03/06/2024
								
						   
							 Rosalba Carriera. Miniature su avorio
									DAL 13/10/2023 AL 09/01/2024
								
									Rosalba Carriera. Miniature su avorio
									DAL 13/10/2023 AL 09/01/2024
								
						   
							 Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
									DAL 14/07/2023 AL 25/09/2023
								
									Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
									DAL 14/07/2023 AL 25/09/2023
								
						   
							 Mondo Novo di Giandomenico Tiepolo
									DAL 22/03/2020 AL 30/04/2025
								
									Mondo Novo di Giandomenico Tiepolo
									DAL 22/03/2020 AL 30/04/2025
								
						   
							 Disegnare dal vero: Tiepolo, Longhi, Guardi
									DAL 14/02/2020 AL 29/02/2020
								
									Disegnare dal vero: Tiepolo, Longhi, Guardi
									DAL 14/02/2020 AL 29/02/2020
								
						   
							 Flavio Favelli. Il bello inverso
									DAL 09/05/2019 AL 15/09/2019
								
									Flavio Favelli. Il bello inverso
									DAL 09/05/2019 AL 15/09/2019
								
						   
							 4444 Acqua e Fuoco
									DAL 22/01/2019 AL 01/04/2019
								
									4444 Acqua e Fuoco
									DAL 22/01/2019 AL 01/04/2019
								
						   
							 La vita come un'opera d'arte. Anton Maria Zanetti e i suoi pittori
									DAL 29/09/2018 AL 07/01/2019
								
									La vita come un'opera d'arte. Anton Maria Zanetti e i suoi pittori
									DAL 29/09/2018 AL 07/01/2019
								
						   
							 Giulia Lama. Pittrice e poetessa (1681-1747)
									DAL 23/05/2018 AL 03/09/2018
								
									Giulia Lama. Pittrice e poetessa (1681-1747)
									DAL 23/05/2018 AL 03/09/2018
								
						   
							 Ritratto/Copia
									DAL 01/07/2017 AL 30/10/2017
								
									Ritratto/Copia
									DAL 01/07/2017 AL 30/10/2017
								
						   
							 Marzia Migliora. Velme
									DAL 13/05/2017 AL 26/11/2017
								
									Marzia Migliora. Velme
									DAL 13/05/2017 AL 26/11/2017
								
						   
							 Geminiano Cozzi e le sue porcellane
									DAL 18/03/2016 AL 12/07/2016
								
									Geminiano Cozzi e le sue porcellane
									DAL 18/03/2016 AL 12/07/2016
								
						   
							 I Pisani Moretta. Storia e collezionismo
									DAL 04/07/2015 AL 11/01/2016
								
									I Pisani Moretta. Storia e collezionismo
									DAL 04/07/2015 AL 11/01/2016
								
						   
							 Le porcellane di Marino Nani Mocenigo
									DAL 14/06/2014 AL 30/11/2014
								
									Le porcellane di Marino Nani Mocenigo
									DAL 14/06/2014 AL 30/11/2014
								
						   
							 Archivi del vedutismo. Pietro Bellotti. Un altro Canaletto
									DAL 07/12/2013 AL 28/04/2014
								
									Archivi del vedutismo. Pietro Bellotti. Un altro Canaletto
									DAL 07/12/2013 AL 28/04/2014
								
						   
							 A very light art
									DAL 01/06/2013 AL 24/11/2013
								
									A very light art
									DAL 01/06/2013 AL 24/11/2013
								
						   
							 Imbarcazioni da regata
									DAL 31/05/2013 AL 04/11/2013
								
									Imbarcazioni da regata
									DAL 31/05/2013 AL 04/11/2013
								
						   
							 Vedova Plurimo
									DAL 18/05/2013 AL 13/10/2013
								
									Vedova Plurimo
									DAL 18/05/2013 AL 13/10/2013
								
						    
					 
					