Museo di Casa Carducci e Museo Civico del Risorgimento
Bologna, Piazza Carducci, 5
- Indirizzo: Piazza carducci, 5
- E-Mail: museorisorgimento@comune.bologna.it
- Telefono: Tel. 051 347592.
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
L’appartamento fu abitato da Giosuè Carducci dal 1890 fino al 1907, anno della sua morte. Rimasto pressoché inalterato da allora, con i suoi arredamenti tipici da dimora borghese di fine Ottocento, esso raccoglie memorie dell’illustre poeta, opere che lo ritraggono e più di 40.000 testi a lui appartenuti. Al pianoterra si trova invece il Museo Civico del Risorgimento, che offre un percorso della storia moderna della città: dall’arrivo dei Francesi nel 1796 alla fine della Prima Guerra Mondiale.
L’appartamento fu abitato da Giosuè Carducci dal 1890 fino al 1907, anno della sua morte. Rimasto pressoché inalterato da allora, con i suoi arredamenti tipici da dimora borghese di fine Ottocento, esso raccoglie memorie dell’illustre poeta, opere che lo ritraggono e più di 40.000 testi a lui appartenuti. Al pianoterra si trova invece il Museo Civico del Risorgimento, che offre un percorso della storia moderna della città: dall’arrivo dei Francesi nel 1796 alla fine della Prima Guerra Mondiale.
DA SAPERE: tra i vari cimeli di Casa Carducci è visibile un frammento incorniciato della tunica di Petrarca e la poltrona che accolse Garibaldi convalescente dopo la ferita riportata in Aspromonte.
                                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
									DAL 10/06/2025 AL 05/10/2025
								
									Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
									DAL 10/06/2025 AL 05/10/2025
								
						   
							 Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)
									DAL 06/02/2025 AL 16/02/2025
								
									Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)
									DAL 06/02/2025 AL 16/02/2025
								
						   
							 Teste di legno a Carnevale
									DAL 18/02/2023 AL 02/04/2023
								
									Teste di legno a Carnevale
									DAL 18/02/2023 AL 02/04/2023
								
						   
							 Marco Marchesini. La scultura, tante storie
									DAL 05/03/2022 AL 10/04/2022
								
									Marco Marchesini. La scultura, tante storie
									DAL 05/03/2022 AL 10/04/2022
								
						   
							 Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
									DAL 02/02/2021 AL 26/02/2021
								
									Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
									DAL 02/02/2021 AL 26/02/2021
								
						   
							 Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
									DAL 18/09/2020 AL 22/11/2020
								
									Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
									DAL 18/09/2020 AL 22/11/2020
								
						   
							 Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina dal Risorgimento alla Resistenza
									DAL 07/02/2020 AL 14/07/2020
								
									Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina dal Risorgimento alla Resistenza
									DAL 07/02/2020 AL 14/07/2020
								
						   
							 Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore
									DAL 03/11/2019 AL 01/12/2019
								
									Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore
									DAL 03/11/2019 AL 01/12/2019
								
						   
							 Bologna da quel momento fu libera. Episodi, aspetti e memoria del 12 giugno 1859
									DAL 18/05/2019 AL 14/07/2019
								
									Bologna da quel momento fu libera. Episodi, aspetti e memoria del 12 giugno 1859
									DAL 18/05/2019 AL 14/07/2019
								
						   
							 Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria
									DAL 19/10/2018 AL 27/01/2019
								
									Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria
									DAL 19/10/2018 AL 27/01/2019
								
						   
							 Isonzo. Le dodici battaglie
									DAL 20/02/2016 AL 27/03/2016
								
									Isonzo. Le dodici battaglie
									DAL 20/02/2016 AL 27/03/2016
								
						    
					 
					