TUTTE LE NOTIZIE
-
Udine | Dal 30 luglio al 6 agosto 2024
Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024
Al via la XV edizione della rassegna organizzata dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm, in collaborazione con il Comune di Aquileia -
Milano | Gli appuntamenti aspettando il 7 dicembre
A suon di musica verso la Grande Brera, un sogno lungo cinquant'anni
In attesa della riapertura di Palazzo Citterio, che diventerà la sede delle collezioni di arte moderna Jesi e Vitali, i concerti di Nicola Piovani e Beatrice Rana risuoneranno nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera -
Sul piccolo schermo dall’8 al 14 luglio
La settimana dell'arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo
Se Sky Arte celebra i 70 anni dalla morte della pittrice messicana con il docufilm Frida. Viva la Vida, Arte tv omaggia Ernst Ludwig Kirchner, artista controcorrente -
Roma | Le ultime scoperte da uno dei cantieri del Giubileo
A Roma, dal cantiere di Piazza Pia, riemergono ritrovamenti di età Giulio-Claudia
Rinvenute strutture murarie in opera quadrata di travertino e una serie importante di Lastre Campana, terrecotte utilizzate per la decorazione dei tetti -
Roma | Fino al 2 febbraio alla Galleria d’Arte Moderna
Un racconto di arte libera. I protagonisti dell'espressionismo italiano in mostra a Roma
Circa 130 opere ripercorrono la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi attivi principalmente a Roma, Milano e Torino -
I titoli di luglio
L’Agenda dell’Arte - In libreria
Tre consigli di lettura per l’estate.
-
Nuoro | Dal 5 luglio al MAN
Diorama contemporaneo: il futuro della Terra visto dagli artisti
Post-natura, ecodistopie, ibridazioni mai viste sono tra gli scenari immaginati dalla nuova mostra al museo di Nuoro.
-
Impianti di illuminazione di nuova generazione nei luoghi d’arte
Luce per l'arte, nuove sfide dell'illuminazione nei musei e nelle chiese
Una corretta illuminazione delle opere d’arte in un museo, migliora la qualità della vita dei suoi visitatori: ne è profondamente convinto Carlo Albano, fondatore della Rimani, azienda specializzata nel lighting design dei luoghi d’arte. -
Roma | Ogni giovedì dalle 20 alle 24
Una notte al Colosseo. Al via le visite by night
Le visite notturne, della durata di un’ora, si svilupperanno lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei -
Firenze | Simone Verde annuncia le prossime novità dei musei fiorentini
Dalla riapertura del Corridoio vasariano a un grande progetto di moda. Ultime novità dagli Uffizi del futuro
La riapertura, agli Uffizi, delle sale dei pittori fiamminghi, la riqualificazione del Giardino di Boboli, la realizzazione di un grande progetto di moda che avrà grande risonanza mediatica internazionale sono alcune delle novità annunciate dal neodirettore Simone Verde -
Roma | Dal 3 luglio al Museo Nazionale Romano e a Palazzo delle Esposizioni
Tra cultura europea e fascino preispanico. A Roma il doppio dialogo di Javier Marín
L’appuntamento con lo scultore, disegnatore, pittore messicano si inserisce nelle celebrazioni dei 150 anni della nascita dei rapporti diplomatici tra Italia e Messico -
Verbano-Cusio-Ossola | Dal 18 luglio al 25 gennaio a Palazzo San Francesco
I tempi del bello. Da Guido Reni a Magritte, a Domodossola i grandi maestri a confronto con il mondo classico
Oltre quaranta opere raccontano la ricerca che attraversa la storia dell’arte, ispirata ai modelli classici -
Le rivelazioni della tela ritrovata
La Maddalena di Artemisia si sdoppia: scoperto un dipinto inedito della Gentileschi
In una collezione privata torinese era inventariata come un qualsiasi quadro del Seicento. Invece è un’opera autografa della celebre pittrice, quasi identica al costosissimo quadro esposto a Palazzo Ducale di Venezia.
-
I programmi dal 1° al 7 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Mantegna a Segantini
Cinque documentari da non perdere.
-
Dal 29 giugno al 29 settembre
Una Boccata d’Arte: 20 installazioni da vedere nei borghi di tutta Italia
Al mare o in montagna, tra antiche architetture e paesaggi mozzafiato, per riscoprire nel segno del contemporaneo tesori nascosti in ogni regione. -
Trento | Dal 12 luglio a Rovereto
Surrealismi italiani, una storia da scoprire al Mart
Da Giorgio De Chirico a Luigi Serafini, 70 artisti raccontano il potere del sogno e della fantasia.
-
Perugia | Dal 28 giugno al 15 settembre a Perugia
Klimt ospite d'eccezione alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Realizzata nel 1905 l’opera si inserisce all’interno della mostra del nuovo ciclo espositivo Un capolavoro a Perugia -
Mondo | Dal 6 settembre al 5 gennaio nel rinnovato Museo Jacquemart-André
In arrivo a Parigi 40 capolavori della Galleria Borghese
La collaborazione tra il Museo francese e la Galleria diretta da Francesca Cappelletti giunge anche in previsione dei lavori di ristrutturazione del museo romano previsti per l’autunno 2024 -
Mondo | Presto sugli schermi la storia dell’opera attribuita a Leonardo
Il giallo del Salvator Mundi in una serie tv con Julianne Moore
Scoperta memorabile o truffa colossale? Una nuova fiction dice la sua sul dipinto più costoso della storia, tra polemiche, enigmi e colpi di scena.
-
Mondo | Dal 26 giugno all’11 novembre
I marmi Torlonia in mostra al Louvre
Rimasta segreta fino al 2020, la spettacolare collezione di scultura antica si mostra per la prima volta fuori dall’Italia. A Parigi dialogherà con i capolavori di casa, svelando origini e trascorsi comuni.
-
Siena | Torna visibile il capolavoro di Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti, Giovanni di Turino
Un restauro restituisce ai visitatori il Fonte battesimale del Duomo di Siena
Tre anni di interventi condotti dal personale dell’Opera e da quello dell’Opificio delle Pietre Dure restituiscono la scultura al pubblico -
Roma | Dal 14 settembre al 23 febbraio al Museo storico della Fanteria
Miró, genio in movimento, presto in mostra a Roma
Con una selezione di 140 opere realizzate tra il 1924 e il 1981, molte delle quali in prestito da collezioni private, la mostra rende omaggio alla pittore, ceramista, scultore e alla sua straordinaria attitudine alla libertà -
I programmi dal 24 al 30 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vasari a Parmigianino
I documentari e le serie da non perdere nei primi giorni d’estate.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand