TUTTE LE NOTIZIE
-
Brescia | In mostra dal 9 marzo al 30 aprile
Un Boccioni inedito debutta al Vittoriale
In arrivo 13 opere mai esposte, ritrovate in giro per il mondo e autenticate negli ultimi otto anni.
-
Milano | Dal 20 febbraio al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
A Milano una Pasqua con Bellini
Arriva dai Musei Vaticani il capolavoro quattrocentesco del Compianto sul Cristo morto. Da riscoprire in dialogo con le opere di quattro artisti contemporanei.
-
Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Cortigiane, attori, paesaggi naturali. Il mondo fluttuante del Giappone incanta Roma
In mostra 150 opere di 30 maestri dell’ukiyoe in prestito dalle collezioni dello scultore Vincenzo Ragusa e dell’incisore Edoardo Chiossone -
Sul piccolo schermo dal 19 al 25 febbraio
La settimana in tv, dal Cratere di Eufronio al dipinto perduto di Tamara de Lempicka
Se Sky Arte guida il pubblico sulle tracce del Cratere di Eufronio, Arte tv interroga artisti in esilio, come Ai Weiwei, esaminando come l'impossibilità di lavorare nel proprio luogo di origine abbia influito sulla loro creatività -
Torino | Dal 28 marzo ai Musei Reali
Un Autoritratto dai mille segreti: Leonardo si svela a Torino
Prestiti prestigiosi e rari disegni del maestro tratteggiano la storia di un’opera iconica ed enigmatica nell’edizione 2024 di "A tu per tu con Leonardo".
-
Napoli | Dal 16 febbraio al 30 giugno
I Bronzi di San Casciano sbarcano al MANN. In mostra le ultime novità dagli scavi
Mentre il sito toscano attende la creazione di museo e parco archeologico termale, il sottosuolo continua a restituire reperti preziosi. A Napoli, il compendio di tre anni di scoperte.
-
Roma | Dal 16 febbraio al 28 aprile
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Rino Gaetano
Dai cappelli agli abiti di scena, dai documenti alle fotografie, un percorso illustra in tutti i suoi aspetti il talento poliedrico del cantautore -
Venezia | Fino al 19 maggio al Palazzo Vescovile di Portogruaro
La dogaressa, tra storia e mito, si racconta in una mostra
La venezianità al femminile, dal Medioevo al Novecento, si racconta attraverso un’antologia di episodi estrapolati dalla vita di alcune tra le più celebri mogli dei dogi -
Dal 16 febbraio al Museo Davia Bergellini
Pompeo Batoni, il “Raffaello del Settecento”, in mostra a Bologna
Dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, un gioiello di pittura settecentesca con un’interessante storia da raccontare.
-
Venezia
Da Willem de Kooning a Robert Indiana, la primavera americana di Venezia
La grande arte a stelle e strisce torna in Laguna con due pezzi da novanta. Dall’Action Painting alla Pop Art, un viaggio attraverso il XX secolo tra prestiti prestigiosi e storie da riscoprire.
-
Firenze | Fino all’8 marzo nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio
La bellezza oltre la guerra. A Firenze l'omaggio a Kiev negli scatti di Massimo Listri
Il reportage del fotografo fiorentino abbraccia alcuni dei maggiori siti del patrimonio storico, artistico e architettonico della capitale ucraina -
Roma | Negli spazi del Palazzo Papale di Castel Gandolfo
Castel Gandolfo 1944. Una mostra racconta una storia di accoglienza e ristoro
A 80 anni dal bombardamento alleato che il 10 febbraio del 1944 colpì la Villa estiva di Propaganda Fide, all’interno delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, facendo oltre cinquecento vittime tra i profughi rifugiati, una mostra ricorda le vittime con immagini fotografiche, oggetti d’epoca, filmati storici -
Mondo | Al via un tour di mostre internazionali
I capolavori dei Torlonia sbarcano al Louvre
Sarà tra gli eventi di spicco dell’estate parigina la mostra che vedrà la collezione dei principi di Roma vecchia a confronto con le sculture classiche del museo francese.
-
I programmi da non perdere dal 12 al 19 febbraio
Dal MANN a Gabriele Basilico, le novità in tv nella settimana di San Valentino
Due documentari inediti per la prima volta sul piccolo schermo. E poi i grandi pittori di ogni tempo, la magia dell’Egitto e un indimenticabile viaggio a Parigi, la città dell’amore.
-
Dal 23 marzo al 28 luglio ai Musei Reali
Guercino: l’arte, la bottega, le committenze al centro di una grande mostra a Torino
Oltre 100 opere del maestro di Cento e di artisti coevi raccontano il mestiere e la vita dei pittori del Seicento -
Brescia | Intervista a Stefano Karadjov e Francesca Bazoli
Capitale della Cultura. E poi? L’esperienza di Brescia nel racconto dei protagonisti
Un traguardo o un nuovo inizio? Certamente un’occasione di cui fare tesoro. Oltre i numeri, retroscena, eredità, proposte e ricette per un evento che può cambiare il futuro delle nostre città.
-
Mondo | Dal 10 febbraio alla Galleria Nazionale di Danimarca
Una geniale ossessione: Giacometti conquista Copenaghen
Eterno insoddisfatto, il grande scultore lottò tutta la vita per catturare quello che i suoi occhi vedevano. Il risultato? Un linguaggio visionario e originalissimo, da riscoprire in 90 capolavori.
-
Roma | Dal 9 febbraio al 26 maggio a Palazzo Merulana
La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma
Più di 30 capolavori per raccontare un artista che è un vero rompicapo (e dissipare il mistero con nuove interpretazioni).
-
Pistoia | Dal 16 marzo al 14 luglio a Palazzo Buontalenti
Il 2024 di Pistoia è Pop
Sessanta opere ricostruiscono le vicende della Pop Art in Italia, attraverso i suoi maggiori esponenti, da Mario Schifano a Tano Festa, da Franco Angeli a Mimmo Rotella -
Roma | Dal 7 febbraio nel giardino di Villa Caffarelli
Il Colosso di Costantino (ricostruito) veglia su Roma
Alta 13 metri, la monumentale riscostruzione è il risultato della collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina, Fondazione Prada e Factum Foundation for Digital Technology in Preservation, con la supervisione scientifica di Claudio Parisi Presicce, sovrintendente capitolino ai Beni Culturali -
Ferrara | Dal 23 marzo al 21 luglio a Palazzo dei Diamanti
Le visioni di Escher in arrivo a Ferrara
I capolavori dell’incisore olandese, per la prima volta in città, al centro di una mostra organizzata da Arthemisia, in collaborazione con la M. C. Escher Foundation -
Dal 5 all’11 gennaio sul piccolo schermo
Da Segantini all'omaggio ad Antonio Paolucci, la settimana in tv
Su Sky Arte il docufilm Segantini – Ritorno alla natura ripercorre la breve e intensa parabola artistica e umana del pittore nato ad Arco di Trento nel 1858. L’agenda settimanale dedicata alla bellezza conduce al Maschio Angioino, attraverso un itinerario nella Napoli medievale -
Milano | Dal 23 febbraio a Milano
Surrealismo magico. Tutto Brassaï in una grande mostra
Duecento scatti per raccontare un’icona del Novecento e la favolosa Parigi delle avanguardie.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi