TUTTE LE NOTIZIE
-
Due film firmati da Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Balla e Boccioni tornano su RAI 5
L'offerta di arte di RAI 5 proporrà dei clicli tematici con alcune delle migliori produzioni, tra i quali i due documentari di ARTE.it Formidabile Boccioni (2022) e Balla. Il signore della luce (2021) -
Mondo | Due mostre da non perdere
A Berlino è l'ora di Munch
Sono in pochi a saperlo, ma fu il maestro venuto dal Nord a innescare la rivoluzione del moderno nella capitale tedesca. Lo raccontano 200 opere tra la Berlinische Galerie e il Barberini Museum di Potsdam. -
A Firenze dal 7 ottobre al 4 febbraio
Troppo vero per essere irreale: Anish Kapoor a Palazzo Strozzi
In mostra il celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea -
Milano | Dal 5 ottobre a Palazzo Reale
Una ricerca lunga una vita. Giorgio Morandi in mostra a Milano
Dopo aver conquistato New York, Mosca, Bilbao, il maestro novecentesco torna in Italia con la più importante e completa retrospettiva che gli sia stata dedicata negli ultimi decenni. -
Mondo | Dal 18 aprile al 14 luglio 2024
L'ultimo Caravaggio è in arrivo alla National Gallery
Proviene dalle Gallerie d’Italia di Napoli l’ospite d’onore di una mostra molto attesa: si tratta del Martirio di Sant’Orsola, da rileggere a confronto con un capolavoro di casa. -
Genova | Dal 15 ottobre al 7 aprile un viaggio tra Palazzo Ducale e Casa Luzzati
Tra arte e fiaba. Calvino cantafavole in un doppio appuntamento a Genova
Nell’ambito del palinsesto ufficiale per celebrare i cento anni dalla nascita, una mostra dedicata al rapporto dello scrittore con l’universo poetico della fiaba affianca ai lavori di artisti come Enrico Baj, Bona de Pisis, Domenico Gnoli, Luigi Serafini un percorso sulla fiaba declinata nei rapporti con la televisione, il teatro, la musica -
Novara | Dal 4 novembre al 7 aprile al Castello di Novara
Da Boldini a de Nittis, Les italiens de Paris si incontrano a Novara
Novanta opere tessono un percorso che riporta i visitatori nella Parigi tra fine Ottocento e inizi Novecento, a tu per tu con alcuni degli artisti italiani più amati dal grande pubblico -
Torino | Dal 2 novembre al 25 febbraio
"Molti in uno", l'installazione di Pistoletto per il Castello di Rivoli
In occasione del suo novantesimo compleanno, il maestro dell’Arte Povera sbarca a Torino con un progetto site-specific.
-
I programmi da non perdere
La settimana dell'arte in tv. Da Munch a Bill Viola, da Bosch a Marina Abramovic
Dal Rinascimento al Novecento, fino alle star del contemporaneo: pittura, installazioni, performance, fotografia nei documentari in onda dal 2 all’8 ottobre. -
Mondo | Parla Masue Kato, curatrice di "Rome Aeternal City"
Raccontando Roma ai giapponesi
In occasione della mostra dedicata a Roma e ai Musei Capitolini al Tokyo Metropolitan Museum, abbiamo incontrato la co-curatrice dell'esposizione, la professoressa Masue Kato. -
Parla l’ideatore di Exhibition on screen (EOS)
Tutti in sala con Phil Grabsky, pioniere della grande arte al cinema, da Vermeer alla National Gallery
Il regista che ha ‘re-inventato’ il format del documentario d’arte per il cinema spiega il successo del suo ultimo film documentario dedicata alla strardinaria mostra del Rijksmuseum e anticipa i prossimi appuntamenti -
A Lugano Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce fino al 14 gennaio 2024
Affinità elettive: quando Piero Dorazio riscoprì il maestro futurista Giacomo Balla
Due grandi maestri dell’arte del Novecento si confrontano sul tema della luce, quintessenza della vita ma anche sfida perenne per gli artisti che con essa da sempre hanno dovuto misurate le proprie capacità espressive. -
Venezia | Al Centro Candiani fino al 13 febbraio 2024.
Chagall fa sognare Mestre
Si intitola Chagall. Il colore dei sogni, è la nuova mostra "gratuita" che Fondazione Musei Civici di Venezia ospita dal 30 settembre 2023 al Centro Candiani di Mestre.
-
Napoli | Le ultime sorprese dagli scavi della Regio IX
Uno slogan elettorale e l'ultimo sacrificio prima dell'eruzione: ecco gli ultimi ritrovamenti a Pompei
La notizia della scoperta, pubblicata sull’ E-Journal degli Scavi di Pompei, la rivista scientifica on-line del Parco archeologico, svela come il voto di scambio fosse già presente nell’antichità -
Firenze | Fino al 28 gennaio a Palazzo Medici Riccardi
A Firenze una "Cavalcata Fantastica" con Depero
Cinquanta opere per esplorare il genio poliedrico del maestro futurista: dal teatro agli arazzi, dai dipinti agli automi.
-
Pisa | A Pisa dal 28 settembre al 7 aprile
“Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art” – La grande mostra raccontata da Stefano Zuffi
Da Matisse a Picasso, da Chagall a Kandinsky, i maestri del Novecento si danno appuntamento a Palazzo Blu per ripercorrere un’avventura indimenticabile. Come? Ce lo spiega il protagonista italiano di questo ambizioso progetto.
-
Milano | A Milano dal 31 ottobre al 3 marzo 2024
Goya, pittore degli stati d'animo, in arrivo a Palazzo Reale
Tra le 70 opere in mostra anche alcune importanti incisioni che resero Goya maestro assoluto di quest’arte, affiancate dalle loro originali matrici di rame restaurate per l’occasione -
Firenze | Inaugurati i nuovi spazi progettato da Paolo Zermani
Un'uscita d'autore per le Cappelle Medicee. E a novembre apre la Stanza Segreta di Michelangelo
Restauro completo e nuovi ambienti da scoprire in un monumento simbolo del Rinascimento fiorentino.
-
Milano | A Milano dal 23 novembre la prima mostra postuma dell’artista
Alla Permanente 60 opere di Botero da Medellín
Botero: Via Crucis esamina la tematica religiosa attraverso oli e disegni preparatori -
In tv dal 25 settembre al 1° ottobre
La settimana in tv, dalle fotografe del contemporaneo ai maestri del Novecento dalle Teche Rai
“Dorian - L'arte non invecchia”, una produzione Rai Cultura e Rai Teche, conduce il pubblico alla scoperta del lato umano e dell’evoluzione artistica di illustri personaggi. Su Sky Arte Nausicaa Giulia Bianchi e Chiara Fossati raccontano la contemporaneità -
Mondo | A Londra dal 23 settembre al 1° gennaio
Finalmente! Marina Abramovic alla Royal Academy
Inaugurata una delle mostre più attese dell’anno: un viaggio completo nell’arte di un’icona, con quattro performance live tutte da vivere. -
Roma | Sculture contemporanee nel più grande tempio dell’Urbe imperiale
Marmi come presenze. Le Kòrai di Mattia Bosco al Tempio di Venere e Roma
Un luogo straordinario, spoliato nel corso dei secoli. Un artista sensibile al genius loci e al richiamo delle pietre antiche. Inizia così il progetto di rinascita scelto dal Parco del Colosseo nella nona edizione di Level 0. -
Roma | La grandiosa residenza sul Palatino torna visitabile
Un gioiello della Roma imperiale. Dopo 50 anni torna visibile la Domus Tiberiana
Imago imperii è il titolo dell’allestimento museale articolato in tredici ambienti che raccontano la storia del monumento nei secoli
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi