LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | In mostra fino al 18 settembre
L'occhio come mestiere: al MAXXI la 'vera fotografia' di Berengo Gardin
Settant’anni di storia italiana si specchiano negli scatti del maestro novantaduenne. Da scoprire a Roma, accompagnati dalla sua voce in audioguida. -
Roma | L’edificio rinascimentale romano cornice di un film che intreccia arte, moda, danza
Nuit Romaine. I capolavori di Palazzo Farnese prendono vita a ritmo di danza
Il film diretto da Angelin Preljocaj, frutto della sinergia tra l’Ambasciata di Francia in Italia, il Teatro dell’Opera di Roma e la maison Dior, sarà trasmesso il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, sul canale YouTube di Dior e sulle piattaforme di social media dell’ambasciata di Francia in Italia e del Teatro dell’Opera di Roma. A settembre andrà in scena, sotto forma di spettacolo teatrale, al Teatro dell’Opera di Roma -
Roma | A Roma dal 15 aprile al 25 settembre
A Palazzo Barberini le storie senza tempo dell'universo Disney
Disegni digitali, guazzi, studi di personaggi su carta provenienti dagli Archivi Disney accompagnano i visitatori in un racconto popolato da eroi e principesse, sirene e regni incantati, svelando i segreti e le abilità celate dietro l’arte di raccontare storie -
Roma | Una selezione dei marmi Santarelli in mostra a Roma dal 12 aprile
Ai Musei Capitolini la storia di Roma tra marmo e colore
Una preziosa selezione di oltre 660 marmi provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli racconta l’impiego nell’architettura romana di età imperiale dei marmi policromi giunti nella città eterna da diversi paesi -
Roma | A Roma fino al 3 luglio
Il trionfo di Genova barocca alle Scuderie del Quirinale
Organizzato dalle Scuderie del Quirinale e dalla National Gallery of Art di Washington, con la collaborazione del Comune e dei musei di Genova, il percorso sfodera un Barocco composito, tra argenti, pale d’altare, ceramiche e terracotte che raccontano la grandiosa parabola lunga 150 anni del capoluogo ligure. In mostra artisti come van Dyck e il Grechetto, Domenico Piola, Pierre Puget -
Roma | Dal 25 marzo alle Terme di Diocleziano e alla Galleria Continua
Ai Weiwei a Roma: antico e contemporaneo a confronto tra vetro, Lego, ceramica
Fino al 3 aprile le Terme di Diocleziano accolgono La Commedia Umana, mentre alla Galleria Continua l’artista cinese reinterpreta l’artigianato con Change of Perspective -
Roma | In mostra a Roma fino al 15 maggio
Zurbaran, Velasquez e Caravaggio si incontrano ai Musei Capitolini
Un dialogo nel segno della luce accende la Sala di Santa Petronilla. Ospite d’onore, l’onirico San Francesco arrivato dal Saint Louis Art Museum. -
Roma | Visite guidate dal 18 al 20 marzo
La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore riapre per un weekend di archeologia e mistero
Un nuovo e suggestivo impianto di illuminazione svela i frutti del restauro e i tesori di un monumento unico al mondo. -
Roma | A Roma un intervento a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro
La Morte di Adone sotto una nuova luce. L'affresco del Domenichino torna a Palazzo Farnese
L’affresco staccato torna nella Sala delle Firme nell’appartamento dell’Ambasciatore dopo aver recuperato l’originaria cromia grazie all’intervento finanziato, progettato ed eseguito dall’ICR, d’intesa con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma -
Roma | Alle Terme di Diocleziano e al Teatro dell'Opera
Ai Weiwei a Roma tra arte e teatro. In arrivo la Commedia umana e la Turandot
Dal 25 marzo al 3 aprile il complesso termale più esteso di tutta l’antichità accoglierà un’imponente scultura in vetro di Murano, mentre dal 22 al 31 marzo al Teatro dell’Opera andrà in scena la Turandot di Giacomo Puccini, per la regia dell’artista cinese -
Roma | "London Calling", dal 17 marzo a Palazzo Cipolla
Da David Hockney a Damien Hirst, la scena contemporanea britannica si svela a Roma
Viaggio nella creatività made in London in compagnia di tredici grandi protagonisti dell’arte degli ultimi sessant’anni. -
Roma | Dal 10 marzo la nuova stagione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Gli sguardi del MAXXI sul mondo, dall'Ucraina alla fotografia di Gianni Berengo Gardin e Daidō Moriyama
La mostra Ukraine: short stories. Contemporary Artists from Ukraine, una ricognizione sulla scena artistica ucraina attraverso le opere realizzate per la Imago Mundi Collection da 140 artisti, e ancora una full immersion nella Tokyo di Daidō Moriyama e del suo maestro Shōmei Tōmatsu, l’Italia dal dopoguerra ai nostri giorni nelle immagini di Gianni Berengo Gardin nell’agenda del museo romano -
Roma | Fino al 26 giugno a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio interiore tra le icone di luce di Bill Viola
L’artista statunitense, guru della videoarte, porta nella capitale un’accurata selezione di 15 lavori che attraversano la sua produzione quarantennale, da The Reflecting Pool del 1977-79 alla serie Martyrs del 2014 -
Roma | Alla Galleria Borghese dal 1° marzo al 22 maggio
Il ritorno a Roma di Guido Reni, maestro di perfezione
Oltre 30 opere, a dialogo con i capolavori della galleria, ricostruiscono i primi anni del soggiorno romano dell’artista bolognese, il suo studio appassionato dell’antico, lo stordimento rispetto alla pittura di Caravaggio, da lui conosciuto e frequentato, i rapporti con i committenti e la scoperta del paesaggio a partire dalla Danza campestre, ultimo acquisto della Galleria -
Roma | Presentato il programma di Palaexpo, Macro e Mattatoio
Contemporaneo a Roma. Da Pasolini a Richard Serra, gli appuntamenti del 2022
Non solo archeologia e arte antica: la capitale guarda al futuro con un calendario denso di novità, tra collaborazioni impreviste e progetti internazionali. -
Roma | Una mostra documentaria tra le iniziative dell’istituto per il 2022
Le Korai di Medma stampate in 3D "rivivono" all'École française de Rome
Oltre all'esposizione, allestita nella sede dell’École di Piazza Navona e a Palazzo Falconieri, tra le iniziative del 2022 una mostra sull'antica Vulci e l'apertura al pubblico di Palazzo Farnese -
Roma | A Roma dal 19 febbraio all’8 gennaio
Al Chiostro del Bramante viaggio nella follia tra i sentieri del contemporaneo
Crazy, a cura di Danilo Eccher, esplora il tema della follia attraverso le opere di 21 artisti di rilievo internazionale, da Lucio Fontana a Massimo Bartolini, da Gianni Colombo ad Alfredo Pirri -
Roma | GRANDE MAXXI, il nuovo progetto di rigenerazione urbana
Sostenibile e sempre più inclusivo. Ecco come sarà il MAXXI del futuro
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato da Zaha Hadid si avvia a diventare un grande laboratorio del futuro, un centro d’eccellenza per il restauro del contemporaneo, con nuovi spazi per la formazione, depositi accessibili e un nuovo paesaggio di verde urbano -
Roma | A Palazzo Rhinoceros dal 15 febbraio al 15 maggio
Un Picasso nel cuore di Roma: Fondazione Alda Fendi presenta la "Giovane donna" dell'Ermitage
Tra le gemme della storica Collezione Ščukin, l’iconico ritratto cubista sarà al centro di un allestimento multisensoriale, tra musiche, danze e fotografie scelte per trasportarci nella favolosa Parigi delle avanguardie. -
Roma | Il 5 e 6 febbraio al Teatro di Documenti di Roma Dialoghi sulla Merda d’artista
Piero Manzoni debutta a teatro: la scatoletta più "scandalosa" dell'arte alla conquista del palcoscenico
A 61 anni dalla prima apparizione della “merda” più celebre (e costosa) al mondo, la Fondazione Piero Manzoni ha commissionato e prodotto lo spettacolo teatrale, scritto e diretto da Filippo Soldi e con la partecipazione straordinaria del critico d’arte Flaminio Gualdoni -
Roma | A Roma dal 29 gennaio al 22 febbraio
La rivoluzione di Obey nei nuovi spazi della Wunderkammern
Con la mostra dal titolo Strategies for a revolution lo street artist statunitense torna nella capitale per invitare a riflettere sul sistema della società contemporanea attraverso i temi più importanti della sua carriera, tra cultura underground e attivismo politico -
Roma | A Roma, dal 20 gennaio, tornano visitabili due gioielli di età imperiale
A caccia di archeologia sulla via Flaminia. Riaprono al pubblico i mausolei di Saxa Rubra
Databili alla fine del II secolo d.C, la Tomba di Fadilla e il sepolcro dei Nasoni - due edifici funerari scavati nel tufo e impreziositi da un’elegante decorazione - tornano alla fruizione dei visitatori -
Roma | Fino al 22 aprile all’Accademia Nazionale di San Luca
Una storia nell'arte, da Balla a Kounellis. Le passioni della famiglia Marchini si svelano in una mostra a Roma
Palazzo Carpegna ospita oltre 130 opere realizzate da 77 artisti legati alla vicenda storica e umana di Alvaro Marchini e della sua famiglia, tra impegno imprenditoriale e politico. Ad aprire il percorso, il Ritratto di Ettore Roesler Franz a Villa d’Este, dipinto nel 1902 da Giacomo Balla
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll